Il corso fornisce un quadro generale e sistematico-interpretativo dei più importanti problemi che in età contemporanea hanno caratterizzato i cambiamenti strutturali del sistema economico mondiale. Partendo quindi dall’analisi dei mutamenti di natura economico-sociali derivanti dall’avvio del processo di industrializzazione, si individuano poi i fattori critici che hanno influenzato lo sviluppo economico globale fino ai giorni nostri
Il corso è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico globale a partire dalla Rivoluzione industriale
Il corso ha come obiettivo principale di analizzare l’evoluzione dell’economia europea e internazionale in un’ottica di lungo periodo al fine di fornire le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole interpretazione della realtà economica attuale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.
Presente su Aulaweb
Sì ☒ No ☐
Parte I. La prima rivoluzione industriale (1750-1850). Storia economica e sviluppo economico - I caratteri strutturali delle economie preindustriali - Le premesse della rivoluzione industriale inglese - Industrie traenti e innovazioni - I processi imitativi: Francia e Stati Uniti.
Parte II. La seconda rivoluzione industriale (1850-1950). Le fasi e le condizioni della crescita - Le attività produttive - La grande impresa - I percorsi nazionali: Gran Bretagna e Francia, Germania e Stati Uniti, Russia e Giappone - L'economia dell'Italia unita - La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze - L'Unione Sovietica - La Grande depressione e le politiche anticrisi.
Parte III. L'economia contemporanea (1950-2013). Una nuova rivoluzione - La ricostruzione dell'economia mondiale - Dalla golden age alla crisi - Neoliberismo e globalizzazione - Sviluppo e sottosviluppo - Le economie sviluppate: Stati Uniti, Giappone, Unione Europea - L'economia italiana - La fine dell'economia pianificata – Le economie emergenti: Asia, America Latina e Africa.
Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-340.
Altri materiali saranno resi disponibili su Aulaweb all'inizio del corso.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Telefono: (+39) 010209 - 5016 Email: zanini@economia.unige.it Orario ricevimento: fino alla ripresa delle lezioni il ricevimento studenti avviene su appuntamento (da concordare per e-mail).
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1016 Telefono: (+39) 010209 - 5253 Email: mariastella.rollandi@economia.unige.it Orario ricevimento: fino alla ripresa delle lezioni il ricevimento studenti avviene su appuntamento (da concordare per e-mail).
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/155-luisa-piccinno
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/165-marina-romani
ANDREA ZANINI (Presidente)
LUISA PICCINNO
MARIA STELLA ROLLANDI
MARINA ROMANI
MARIA STELLA ROLLANDI (Presidente)
ANDREA ZANINI
LUISA PICCINNO (Presidente)
MARINA ROMANI (Presidente)
Sem: 2°
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
STORIA ECONOMICA A
STORIA ECONOMICA B
STORIA ECONOMICA C
STORIA ECONOMICA D
Scritto
È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.
Nella sessione d’esame in cui sono previsti quattro appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
–
Obblighi
Testi di studio
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
Modalità di accertamento
Le stesse previste per gli studenti frequentanti.
Ripetizione dell’esame
Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.