L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le metodologie e gli strumenti per progettare e sviluppare applicazioni software secondo criteri di efficienza e produttività utilizzando la programmazione orientata agli oggetti in C++
Lezioni ed esercitazioni guidate.
Introduzione al C++. Elementi di calcolo numerico: approssimazioni ed errori; integrazione di funzione. Il linguaggio C++. Casi di studio: strutture dati e algoritmi; immagini. Esercitazioni. Risultati d’apprendimento previsti: Capacità di sviluppare programmi a oggetti utilizzando le caratteristiche del linguaggio C++.
- Materiale distribuito a lezione. - H. Schildt. C++: La guida completa. McGraw-Hill
Ricevimento: Su appuntamento (fabio.solari@unige.it; http://www.pspc.unige.it/~fabio/)
MANUELA CHESSA (Presidente)
FABIO SOLARI (Presidente)
MAURO GIACOMINI
ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI
Prova scritta
Capacità di sviluppare programmi a oggetti utilizzando le caratteristiche del linguaggio C++
.