Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-8
Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
VITTORIO SANGUINETI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Ingegneria biomedica offre una formazione di base sulle discipline scientifiche che costituiscono il fondamento degli studi di Ingegneria dell'informazione, affiancate da insegnamenti caratterizzanti - quali Bioelettronica, Fisiologia, Strumentazione Biomedica, Elaborazione di Dati e Segnali Biomedici, Biomateriali - a cui è interamente dedicato il terzo anno del corso e parte del secondo.

Imparare facendo

La formazione teorica è sempre accompagnata da esempi e applicazioni, caratterizzate da una forte componente interdisciplinare.

Nello specifico il corso combina le lezioni tradizionali con:

  • esperienze di laboratorio sull'utilizzo di strumenti per misure elettriche
  • esperienze di laboratorio per la misura di segnali fisiologici
  • sviluppo di progetti software.

Sbocchi professionali

La maggior parte dei laureati prosegue gli studi, ma le loro competenze di base possono anche aprire opportunità di carriera in ambito industriale (produzione di dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, biomateriali per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza e monitoraggio delle funzioni; relativa assistenza tecnico-commerciale) e nei servizi (gestione di tecnologie biomediche, applicazioni di telemedicina, sistemi informativi in strutture ospedaliere e riabilitative).

Cosa imparerai

  • Bioelettronica

    Introduzione ai dispositivi elettronici e ai sistemi biofisici

  • Comunicazioni elettriche

    egnali e sistemi lineari, teoria della probabilità

  • Campi elettromagnetici

    comprensione dell'interazione dei campi elettromagnetici con la materia

  • Fondamenti di elaborazione di dati e segnali biomedici

    strumenti teorici e pratici per il trattamento di dati e segnali biomedici

  • Fondamenti di strumentazione biomedica

    principi ed esperienze di misura e fondamenti di elettronica analogica

  • Teoria dei sistemi

    comportamento di sistemi dinamici lineari, stazionari e a tempo continuo

Sapevi che...

  • Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell'Università di Genova è stato, insieme a quello del Politecnico di Milano, il primo ad essere istituito in Italia, nel 1995.
  • Secondo un'indagine U.S. (YI Advisors), l'ingegnere biomedico e' stato riconosciuto tra i tre lavori più promettenti per i millennials (+27% di posti nel 2022)
  • Circa il 75% degli intervistati da Doxa giudica i nostri ingegneri pari o superiori a quelli di altri atenei

Contenuti

L'interdisciplinarietà quale chiave per l'innovazione

La dimensione applicativa delle nuove tecnologie e delle nuove scoperte scientifiche passa necessariamente attraverso il dialogo tra discipline diverse. Il Corso di studio in Ingegneria Biomedica, con il suo specifico percorso formativo, educa a un atteggiamento intersettoriale, multidisciplinare, naturalmente vocato all'innovazione.

Una figura professionale polivalente in possesso di una solida cultura tecnico-biologica

La parte iniziale del percorso formativo (primo e secondo anno) è fortemente orientata alla preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili degli studi di ingegneria. Nella parte conclusiva del corso (parte del secondo anno e terzo anno) vengono invece forniti agli studenti

  • elementi per comprendere l'interazione tra dispositivi, apparecchiature, strumentazione, materiali e i fenomeni biologici
  • strumenti e metodi per la misura e l’elaborazione di dati e segnali biomedici.

Il corso permette inoltre di acquisire una buona capacità di comunicazione e di relazione, essenziali dal momento che spesso l'ingegnere biomedico si troverà ad avere un ruolo di interfaccia tra professionisti con competenze e background culturale estremamente diversi fra loro.

Coordinatore

Image
8713_Vittorio Sanguineti
Benvenuto al corso di laurea in Ingegneria biomedica. La nostra comunità - studenti, docenti, tutor e tutto lo staff - è fortemente impegnata per fondere l'insegnamento con la propria attività di ricerca. Potrai costruire le tue competenze per applicare strumenti e tecniche ingegneristiche alla soluzione di problemi biomedici e delle scienze della vita, potrai vivere e studiare in un'atmosfera amichevole e condividere con noi passione per la bioingegneria.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS
Amministrazione e Segreteria Didattica
Viale Francesco Causa 13
16145 Genova

Aule laboratori e uffici dei docenti
Via All'Opera Pia 13
16145 Genova

Come raggiungerci
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole
Dalla stazione ferroviaria di Genova Principe
Dal casello autostradale di Genova Ovest
Dal casello autostradale di Genova Nervi

Storie di successo

Monica Bonetto|render|striptags|trim }} }}
Ho trovato particolarmente formativi gli esami di informatica, in quanto mi hanno dato le basi per il mio attuale lavoro. Per motivi personali ho impiegato diversi anni a concludere la laurea triennale in Ingegneria biomedica, ho preso quindi la decisione di non iscrivermi alla laurea magistrale, nonostante fosse il mio obiettivo iniziale.

Monica Bonetto
Sviluppatore software presso Healthropy srl


Gli esami della triennale possono considerarsi per la maggior parte molto teorici. Nel mio piano di studi erano presenti quattro esami di informatica (27 crediti) e altri due con una parte di programmazione in Matlab. Ho trovato particolarmente formativi questi esami e in previsione lavorativa ho scelto di svolgere la tesi presso il laboratorio di informatica medica del prof. Giacomini. Inizialmente la mia tesi verteva sullo sviluppo di una piattaforma web, CignoWeb, per la fruizione di materiale divulgativo per pazienti oncologici. Quando ho ripreso il mio percorso però il progetto era già concluso. Quindi ho iniziato a lavorare in collaborazione con la Clinica Oculistica dell'Ospedale San Martino sull'implementazione di una cartella clinica per la gestione di pazienti con patologie della retina. Grazie a questo progetto dopo la laurea ho vinto un bando per migliorare e aggiungere funzionalità all'applicazione già esistente, che viene tutt'ora utilizzata quotidianamente. L'anno successivo sono stata assunta da Healthropy srl, spin-off universitaria per la quale attualmente lavoro, che si occupa di informatica medica e in particolar modo dell'applicazione degli standard per garantire la interoperabilità nello scambio di informazioni sanitarie e sviluppo dei servizi web.

Per saperne di più

Sportello dello studente
Via Montallegro 1
all'interno del Parco di Villa Cambiaso – di fronte Aula A7
16145 Genova
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 2945
+39 334 1074229

Staff della didattica (per piani di studio)
Daniela Peghini
+39 010 353 6051
didattica.politecnica@dibris.unige.it