Salta al contenuto principale

Panoramica

Informazioni 2024/2025

Tipologia CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata 3 anni
CFU 180
Classe L-8
Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Accesso Accesso libero
Sedi GENOVA
Lingua Italiano
Modalità didattica Convenzionale
Coordinatore ROBERTO RAITERI
Dipartimento SEZIONE INTERSCUOLA POLITECNICA DEL DIBRIS
Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner
Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Orari delle lezioni Portale EasyAcademy
Documenti

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Ingegneria Biomedica fornisce una formazione approfondita nelle discipline dell'Ingegneria dell'Informazione (matematica, fisica, informatica, segnali e sistemi), che viene integrata con contenuti specifici negli ambiti delle scienze della vita (fisiologia) e delle applicazioni biomediche dell'ingegneria  (bioelettronica, misure, segnali e strumentazione biomedica, biomateriali).

Imparare facendo

La formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni, caratterizzate da una forte componente interdisciplinare.

Alle lezioni si affiancano:

  • esperienze di laboratorio sull'utilizzo di strumenti per misure elettriche, meccaniche e fisiologiche
  • sviluppo di progetti software per applicazioni biomediche

Sbocchi professionali

L'Ingegneria Biomedica è un settore in forte espansione, sia a livello nazionale che internazionale.

La maggior parte dei laureati prosegue gli studi, ma la laurea  apre interessanti opportunità di carriera in ambito industriale (produzione di dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, biomateriali per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza e monitoraggio delle funzioni; relativa assistenza tecnico-commerciale) e nei servizi (gestione di tecnologie biomediche, applicazioni di telemedicina, sistemi informativi in strutture ospedaliere e riabilitative).

Cosa imparerai

Bioelettronica

Introduzione ai dispositivi elettronici e ai sistemi biofisici

Comunicazioni elettriche

Segnali e sistemi lineari, teoria della probabilità

Campi elettromagnetici

Interazione dei campi elettromagnetici con la materia

Fondamenti di elaborazione di dati e segnali biomedici

Strumenti teorici e pratici per il trattamento di dati e segnali biomedici

Elettronica e Misure Biomediche

Principi ed esperienze di misura e fondamenti di elettronica analogica

Teoria dei sistemi

Comportamento di sistemi dinamici lineari, stazionari e a tempo continuo

Sapevi che...

Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell'Università di Genova è stato, insieme a quello del Politecnico di Milano, il primo ad essere istituito in Italia, nel 1995.

Secondo un'indagine U.S. (YI Advisors), l'ingegnere biomedico e' stato riconosciuto tra i tre lavori più promettenti per i millennials (+27% di posti nel 2022)

Circa il 75% degli intervistati da Doxa giudica i nostri ingegneri pari o superiori a quelli di altri atenei

Il comparto produttivo dell'Ingegneria Biomedica conta in Europa decine di migliaia di imprese, con un fatturato di più di 100 miliardi di Euro e 650.000 posti di lavoro, di cui quasi 80.000 in Italia (ISTAT 2018).

Contenuti

L'interdisciplinarietà quale chiave per l'innovazione

La dimensione applicativa delle nuove tecnologie e delle nuove scoperte scientifiche passa necessariamente attraverso il dialogo tra discipline diverse. Il Corso di studio in Ingegneria Biomedica, con il suo specifico percorso formativo, educa a un atteggiamento intersettoriale, multidisciplinare, naturalmente vocato all'innovazione.

Una figura professionale polivalente in possesso di una solida cultura tecnico-biologica

La parte iniziale del percorso formativo (primo anno) fornisce una preparazione di base nelle discipline fisico-matematiche che costituiscono il fondamento di tutti gli studi di ingegneria.  I contenuti metodologico-analitici degli insegnamenti di base hanno l’obiettivo di sviluppare il ragionamento logico-matematico e una mentalità quantitativa. 

Ai contenuti di matematica, fisica e chimica si aggiunge un insegnamento di Fisiologia, che costituisce il fondamento per i contenuti specifici di bioingegneria.

Il secondo anno si concentra sulle discipline dell’ingegneria dell’informazione (segnali e sistemi). Vengono introdotti i contenuti fondanti della bioingegneria, alla quale è dedicata la gran parte del terzo anno, che comprende anche attività di laboratorio.

In particolare, vengono forniti agli studenti

  • elementi per comprendere l'interazione tra dispositivi, apparecchiature, strumentazione, materiali e i fenomeni biologici
  • strumenti e metodi per la misura e l’elaborazione di dati e segnali biomedici

Il corso permette inoltre di acquisire una buona capacità di comunicazione e di relazione, essenziali dal momento che spesso l'ingegnere biomedico si troverà ad avere un ruolo di interfaccia tra professionisti con competenze e background culturale estremamente diversi fra loro.

Coordinatore

Benvenuto nel corso di laurea in Ingegneria Biomedica.

Tutti i nostri docenti sono fortemente impegnati in attività di ricerca nei vari ambiti della bioingegneria. Per questo motivo i contenuti degli insegnamenti sono sempre aggiornati e all'avanguardia.

Unendoti alla nostra comunità - studenti, docenti, tutor, tecnici e personale amministrativo - potrai sviluppare le competenze necessarie ad utilizzare gli strumenti e le tecniche dell'ingegneria per la soluzione di problemi medici e biologici.

Potrai vivere e studiare in un'atmosfera amichevole e condividere con noi passione per la bioingegneria.

Vittorio Sanguineti

Dove siamo

Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS
Amministrazione e Segreteria Didattica
Viale Francesco Causa 13
16145 Genova

Aule laboratori e uffici dei docenti
Via All'Opera Pia 13
16145 Genova

Come raggiungerci
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole
Dalla stazione ferroviaria di Genova Principe
Dal casello autostradale di Genova Ovest
Dal casello autostradale di Genova Nervi

Per saperne di più

Sportello dello studente
Via Montallegro 1
all'interno del Parco di Villa Cambiaso – di fronte Aula A7
16145 Genova
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 2945
+39 334 1074229

Staff della didattica (per piani di studio)
Daniela Peghini
+39 010 353 6051
didattica.politecnica@dibris.unige.it