Introdurre i concetti fondamentali del calcolo numerico (complessità, errore) e presentare i principali metodi computazionali per la risoluzione dei principali problemi dell'algebra lineare numerica e di alcuni problemi di interpolazione e minimizzazione.
Tradizionale
Sono previste esercitazioni al calcolatore in linguaggio C e in linguaggio Matlab.
Per le parti del programma relative ai complementi di algebra lineare, si può consultare qualunque testo classico di algebra lineare e geometria; segnaliamo in particolare le dispense utilizzate dal prof. Gianfranco Niesi per il Vecchio Ordinamento. Per le parti del programma a contenuto prevalentemente numerico, i testi reperibili sono generalmente sovradimensionati rispetto al corso e pertanto si consiglia di utilizzare prevalentemente gli appunti presi a lezione. A puro titolo di consultazione, si può comunque fare riferimento ai libri G.Monegato, Fondamenti di Calcolo Numerico. CLUT, Torino, 1998. D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici per l' Algebra Lineare. Zanichelli, 1988 R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici. Zanichelli, 1992.
Sono inoltre disponibili su Aulaweb gli appunti del corso presi dallo studente Stefano Sabatini nell'a.a. 2010-11 e controllati dal docente.
Ricevimento: Orario di ricevimento: nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email
FABIO DI BENEDETTO (Presidente)
FEDERICO BENVENUTO
CLAUDIO ESTATICO
CLAUDIA FASSINO
Per dare l'esame occorre sostenere (in qualunque ordine):
- la prova di laboratorio
- la prova scritta;
il voto finale è rappresentato dalla somma dei punteggi delle due prove.
PROVA DI LABORATORIO
La valutazione si basa su una serie di 4 esercitazioni che si svolgeranno durante il corso. Per ogni esercitazione, ogni gruppo dovrà consegnare il codice prodotto, i risultati ottenuti e una relazione che li descriva. E' prevista una parte in C, la cui consegna sarà obbligatoria per passare l'esame, che verrà valutata da 0 a 3 punti e una parte in Matlab, la cui consegna sarà facoltativa, che verrà valutata da 0 a 2 punti. Le consegne verranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti in ordine decrescente di importanza:
PROVA SCRITTA
Ha una durata compresa tra le 2 e le 3 ore (compatibilmente con la difficoltà del testo) e prevede domande teoriche ed esercizi. Alla prova viene assegnato un punteggio massimo pari a 26; in caso di punteggio inferiore a 18, la prova scritta si ritiene non superata.