Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 — Crediti:12
L'insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione da parte dello studente:
L'insegnamento ha frequenza obbligatoria e sarà organizzato in 2 moduli semestrali teorici, ciascuno erogato tramite lezioni frontali, esercitazioni guidate in laboratorio, seminari e attività a distanza) ed 1 parte laboratoriale tecnico-pratica (composta da progetto di gruppo annuale e attività a distanza).
Al corso sono associati i videocorsi disponibili tramite EduOpen. In particolare i videocorsi consigliati nella sezione "Testi/Bibliografia" permetteranno l'acquisizione di crediti per il superamento dell'esame.
(Lezioni in presenza, attività di laboratorio guidate, attività a distanza)
Nella prima parte del corso verranno presentati i modelli teorici di interazione e gestione delle interfacce uomo-macchina e le architetture dei sistemi operativi e delle reti di calcolatori, con particolare riferimento alla descrizione comparativa tra i sistemi operativi Microsoft (in particolare Windows 10), Apple (MacOs), Linux (Ubuntu) e mobile (Android, iOS), nonché della organizzazione della rete Internet e dei suoi principali servizi basati su TCP/IP.
Ci si propone inoltre di fare acquisire agli allievi una discreta 'manualità' nell'uso dei sistemi operativi sopra citati mediante attività pratiche mirate soprattutto alle attività legate ai servizi Web.
Verranno illustrati i concetti fondamentali di gestione a livello utente e a livello amministratore di un sistema operativo inserito in una rete locale di calcolatori; in questo senso verrà delineata l’evoluzione storica delle architetture e dei modelli software per i sistemi operativi.
Nel seguito verranno trattate tutte le componenti di sistema operativo, a partire dai richiami hardware e software, per passare alla Gestione Processi (scheduling e sincronizzazione), alla Gestione della Memoria (in particolare memoria virtuale e file system), alla Gestione del sistema di I/O, la Gestione delle periferiche, le Interfacce utente (shell, a finestre, di tipo multimodale, multitouch e le interfacce naturali), alla gestione della interconnessione in rete e dei sistemi distribuiti e aperti in un ambito di sicurezza.Infine verrà presentata la struttura e la organizzazione delle reti di calcolatori, con particolare riferimento al modello ISO/OSI e ai protocolli TCP/IP.
Nella seconda parte del corso verranno forniti agli studenti alcuni strumenti metodologici e pratici di supporto alle varie fasi della progettazione e della realizzazione di siti e applicazioni software Web.
Gli studenti saranno messi in grado sia di produrre in autonomia pagine Web statiche e dinamiche, usando i più diffusi linguaggi di programmazione per il web e gli ambienti di sviluppo relativi, sia di collaborare con figure professionali di tipo tecnico (ad es. programmatori, webmaster, ecc.) con la piena consapevolezza delle problematiche inerenti lo sviluppo di siti Web.
Verranno presentate le metodologie per la progettazione di siti Web, curando l’analisi dei bisogni del committente, la progettazione della struttura del sito, la stesura dello story-board, le problematiche di usabilità, accessibilità e sicurezza. Verranno introdotti i principi della programmazione, contestualizzando nella realizzazione di applicazioni software web-based in HTML5-CSS3-Javascript. Al riguardo verrà approfondita la tematica relativa alla struttura di Internet e dei principali servizi di rete (email, www, ftp, ecc.),con l’ausilio di esercitazioni pratiche che permettano allo studente di padroneggiare la navigazione, ricerca e recupero di informazioni in rete, nonché l’uso consapevole di HTML5-CSS3-Javascript in relazione alle principali applicazioni web 2.0 (cms, blog, wiki, social networks).
(Attività progettuali di gruppo)
Nella parte progettuale (tecnico-pratica) del corso verranno presentate, in forma di seminari condotti da esperti, le attuali tendenze delle tecnologie ICT applicate alla comunicazione digitale: fotografia/elaborazione immagini digitali, app audio/webradio, video/streaming, stereoscopia, gamification, realtà virtuale/aumentata, riprese aeree tramite droni. Su tali filoni di ricerca saranno proposte attività, stage e progetti organizzati in gruppi che permettano di consolidare le competenze acquisite nei 2 moduli con le proprie attitudini personali.
Testi di riferimento consigliati:
Dispense e Videocorsi consigliati:
Ricevimento: Su appuntamento via email presso l'ufficio nel dipartimento DIBRIS (stanza S04, 2 piano, Villa Bonino) in Viale Francesco Causa 13 a Genova, o presso l'ufficio nel Campus di Savona (stanza 14, piano terra, Palazzina Lagorio) nei giorni di lezione al Campus. Il docente è contattabile via Aulaweb e via email all’indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il secondo semestre, a partire dal 27/2/2017, il docente sarà disponibile per il ricevimento alla fine delle attività previste: ogni lunedì a Savona dalle ore 14:30 alle ore 15:30, ogni martedì a Genova, dalle 10:00 alle 12:00, sempre su appuntamento, salvo impedimenti.
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
Inizio e Orario delle lezioni:
Modulo 1 - (Primo Semestre): Inizio delle lezioni mercoledì 28 settembre 2016
Modulo 2 - (Secondo Semestre): Inizio delle lezioni mercoledì 22 febbraio 2017
SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI
L'insegnamento ha frequenza obbligatoria secondo le regole stabilite dal Manifesto degli Studi. La classificazione tra studente "frequentante" e "non frequentante" sarà quindi regolata in base alle suddette regole, e agli studenti classificati come "non frequentanti" verrà richiesta, come previsto, una integrazione di programma.
Al fine di sostenere l'esame sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro:
MODALITA' A) (Esame tradizionale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti")
2 prove scritte (1 per modulo), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo.
MODALITA' B) (Prove intermedie nel corso dei 2 semestri e progetto di gruppo, solo per studenti "frequentanti")
per l'A.A. 2016-2017 è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in laboratorio e a distanza sulle piattaforme Aulaweb ed EduOpen, con ottenimento dei relativi punteggi e "badge" che permetteranno l'accesso alle 2 verifiche finali individuali (una per ciascun modulo, previste alla fine dei semestri) e la realizzazione di un progetto assegnato al gruppo di lavoro. Il voto finale sarà una media pesata avente la seguente formula: Voto finale = (40% * Voto Modulo 1) + (40% * Voto Modulo 2) + (20% * Voto Progetto) La presentazione del progetto viene concordata con il docente (DATA NON NECESSARIAMENTE COINCIDENTE CON LE DATE DI APPELLO UFFICIALI).
Ogni comunicazione con il docente dovrà essere fatta online, tramite il forum del corso o via email ufficiale associata alle credenziali rilasciate dall'Ateneo (UnigePass). L'oggetto del post/email dovrà contenere in testa la stringa [SisOpReti1617-SdC] (tra parentesi quadre).