Il corso è orientato a fornire un quadro dei problemi generali della disciplina e dei lineamenti fondamentali dell’ordinamento tributario italiano.
Modalità didattiche
Il corso è articolato in lezioni frontali.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Il programma è costituito dalla una sola parte, a carattere generale.
A scelta dello studente:
ultima edizione, fino al processo tributario incluso.
Utet, Torino, ultima edizione.
PAOLA TARIGO (Presidente)
GIULIA BIASCI
PAOLA MARONGIU
Sem: I
19 settembre - 15 dicembre 2016
DIRITTO TRIBUTARIO 270
Scritto
Modalità di accertamento
La preparazione dello studente è accertata mediante una sola prova di esame scritta, in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di sviluppare una risposta ragionata e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione. Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.
Ripetizione dell’esame
Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della session d’esame.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Per le propedeuticità si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione
http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove sono pubblicati i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio.
Quanto a prerequisiti consigliati, il corso richiede conoscenze aziendalistiche in materia di bilancio, nonché conoscenza del Diritto commerciale.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro:
Non vi è obbligo di frequenza.