Il corso propone una studio critico ed analitico dei principali contratti, tipicamente utilizzati nel mondo dello "shipping", al fine di comprendere e valutare le tendenze regolamentative in atto nel settore di riferimento, sia a livello nazionale sia internazionale.
Il corso di Diritto dei Contratti Marittimi intende consentire una conoscenza dei più tipici ed importanti contratti stipulati nei settori trasportistici marittimi e multimodali attraverso lo studio dei documenti quotidianamente utilizzati dalle aziende di settore.
Il corso intende conseguire conoscenze approfondite delle fondamentali regole relative alla contrattazione marittima, attraverso l’esame dei principali testi contrattuali in oggi utilizzati nel settore dello "shipping" (i cd. "forms"), al fine di offrire un dettaglio delle tendenze attualmente prevalenti - soprattutto a livello internazionale, ma non solo - nell’ambito della stipulazione dei contratti più tipici nei traffici marittimi.
Presente su Aulaweb
Si ☒
L'insegnamento è svolto nel secondo semestre del secondo anno accademico.
Il corso è basato su lezioni tradizionali, seminari e/o esercitazioni mirati allo studio ed all'approfondimento delle forme contrattuali di più ampio utilizzo, A tal fine sono distribuiti numerosi formulari di contratti per agevolare il dibattito in aula.
Sono anche previsti interventi di brokers marittimi specializzati nella compravendita di navi e nei noleggi sia per carichi secchi che per carichi liquidi.
In coerenza con le descritte finalità, e nel rilievo che la disciplina contrattuale costituisce in numerosissimi comparti del settore marittimo la più ampia fonte normativa di riferimento, il corso - dopo una premessa sulla formazione dei contratti, sulle regole della negoziazione, sulla figura e funzioni del broker e sulle caratteristiche dei mercati sia della compravendita di navi sia dei trasporti marittimi di carichi secchi e liquidi - è improntato allo studio delle principali clausole contenute nei più importanti e più usati formulari internazionalmente adottati, riguardanti i seguenti contratti:
- La costruzione di nave;
- La compravendita di nave;
- Lo “ship management”;
- La locazione ed il “leasing” di nave;
- Il noleggio a tempo per carichi secchi e per carichi liquidi;
- Il noleggio a viaggio di nave per carichi secchi e per carichi liquidi;
- Il “contract of affreightment”;
- Il trasporto marittimo di merci;
- Il rimorchio;
- Il soccorso in mare.
I contratti marittimi – La disciplina dei formulari, di G.M. Boi, Giuffrè 2008
Ricevimento: Martedì dalle ore 16,30
GIORGETTA MARIA BOI (Presidente)
MONICA BRIGNARDELLO
MASSIMILIANO GRIMALDI
Sem: 2°
27 febbraio - 1 giugno 2017
DIRITTO DEI CONTRATTI MARITTIMI
Orale
Modalità di accertamento
Esame orale
(Per sostenere l’esame è obbligatoriamente richiesta l’iscrizione on-line)
Ripetizione dell’esame
Non sono previste limitazioni circa il numero di volte in cui gli studenti possono
sostenere l’esame in caso di ritiro o di mancato superamento.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Si consiglia di sostenere preventivamente l’esame di Diritto della Navigazione
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Studio del testo consigliato
Obblighi
Testi di studio
Esame orale (Per sostenere l’esame è obbligatoriamente richiesta l’iscrizione on-line)