Il corso propone uno studio articolato delle assicurazioni marittime e dei trasporti e, precisamente, delle assicurazioni corpi e macchine, delle assicurazioni merci trasportate e delle assicurazioni di responsabilità.
"Il corso si propone di fornire gli strumenti idonei a comprendere l'assicurazione marittima e - piu' in generale - l'assicurazione trasporti nel quadro generale delle assicurazioni private. "
Il corso si propone di fornire gli strumenti idonei a conoscere le varie coperture tipiche del sistema delle assicurazioni marittime e dei trasporti, approfondendone i contenuti e valutandoli in rapporto alle specifiche esigenze del mondo dello "shipping" e dei trasporti.
Modalità didattiche
L’insegnamento è svolto nel primo semestre del secondo anno accademico ed è impartito attraverso lezioni frontali, seminari e testimonianze di assicuratori ed esperti provenienti sia dal settore assicurazioni corpi, sia dal settore assicurazione merci che dai P & I Clubs.. Sono distribuiti numerosi materiali (contratti, polizze, clausolari italiani, anglosassoni e scandinavi) per agevolare il dibattito.
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
L’insegnamento è svolto nel primo semestre del secondo anno accademico ed è impartito attraverso lezioni frontali, seminari e testimonianze di assicuratori ed esperti provenienti sia dal settore assicurazioni corpi, sia dal settore assicurazione merci che dai P & I Clubs.. Sono distribuiti numerosi materiali (contratti, polizze, clausolari italiani, anglosassoni e scandinavi) per agevolare il dibattito
In coerenza con le descritte finalità, i contenuti del corso sono stati impostati al fine di consentire un’analisi esauriente dei seguenti principali argomenti:
1. Cenni sulle caratteristiche del mercato assicurativo marittimo.
Le figure dell’assicuratore e del broker assicurativo.
Le formule della coassicurazione e della riassicurazione.
2. Introduzione alle assicurazioni marittime e dei trasporti nel quadro generale delle assicurazioni private. La disciplina legale e la disciplina contrattuale: le regole dei sistemi italiani, anglosassoni e nordici.
3. I principi generali:
- I rischi della navigazione.
- La determinazione della copertura assicurativa nei suoi profili spaziali e temporali ed il premio.
- Oneri, obblighi e diritti dell’assicurato e dell’assicuratore.
- La liquidazione del sinistro. La surrogazione.
- L’abbandono agli assicuratori.
- La prescrizione.
4. Le Assicurazioni corpi.
5. Le Assicurazione merci e passeggeri.
6. Le Assicurazione di responsabilità: i P & I Clubs.
7. Le Assicurazioni nella nautica da diporto ed altre tipologie assicurative.
Dispense disponibili presso la docente
Ricevimento: Martedì dalle ore 16,30
GIORGETTA MARIA BOI (Presidente)
MONICA BRIGNARDELLO
FRANCESCO CUGURRA
Sem: 1°
19 settembre - 15 dicembre 2016
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME
Orale
Modalità di accertamento
Esame orale (Per sostenere l’esame è obbligatoriamente richiesta l’iscrizione on-line).
Ripetizione dell’esame
Non sono previste limitazioni circa il numero di volte in cui gli studenti possono sostenere l’esame in caso di ritiro o di mancato superamento
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Si consiglia di sostenere preventivamente l’esame di Diritto della Navigazione
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio