Il corso fornisce una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti che compongono il trasporto via mare di persone e merci, dei diversi modelli di governance portuale, delle principali tendenze di sviluppo del settore alla luce dell’andamento macroeconomico mondiale e delle politiche di regolamentazione e deregolamentazione del settore.
Il corso ha come obiettivi principali:
Il corso fornisce una solida conoscenza del quadro macroeconomico di riferimento per l'economia marittima e affronta gli aspetti geografici e territoriali del trasporto marittimo alle diverse scale, approfondendo la geografia del trasporto marittimo, l'economia delle regioni portuali e il ruolo delle città portuali nelle reti globali.
Modalità didattiche
(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, ….)
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Parte I:
ECONOMIA MARITTIMA: QUADRO MACROECONOMICO
PARTE II
GEOGRAFIA DEL TRASPORTO MARITTIMO
PARTE III
ECONOMIA DELLE REGIONI PORTUALI
Parte II:
GLI ATTORI E IL TEMA DEL LAVORO NELLE REGIONI PORTUALI
Parte IV:
POLITICHE E STRATEGIE PER LE ECONOMIE PORTUALI
• Il quadro europeo - EU Maritime & Ports Policies
• Politiche locali e programmi europei come strumenti per lo sviluppo della portualità
Parte VI:
CITTÀ PORTUALI NELLE RETI GLOBALI
• Teoria delle Global Cities Network
• Applicazioni al contesto italiano ed europeo
I testi sono indicati su aulaweb all'inizio delle lezioni
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/128-hilda-ghiara
HILDA GHIARA (Presidente)
CLAUDIO FERRARI
ENRICO MUSSO
Sem: I
27 febbraio - 1 giugno 2017
TRAFFICI MARITTIMI ED ECONOMIA DELLE REGIONI PORTUALI
Orale
Modalità di accertamento
Indicazione delle modalità di valutazione con le quali viene accertato che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente stati acquisiti dagli studenti.
Ripetizione dell’esame
lo studente può ripetere l’esame due volte all’interno dell’anno accademico;
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Esame scritto X orale ☐ altro:
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Testi di studio
Esame ☐ scritto X orale ☐ altro: