Il corso affronta il problema dell'impatto ambientale da parte degli impianti di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione e delle tecniche che possono essere impiegate per contenerlo. La parte finale del modulo è dedicata alle problematiche di contaminazione radioattiva ed all'impatto ambiantale del decommissioning delle installazioni nucleari.
Il corso sviluppa la capacità dell’allievo ingegnere di valutare e comprendere l’impatto ambientale degli impianti tecnici ed industriali che andrà a progettare e/o gestire.
Il corso si prefigge di fornire all’allievo ingegnere le competenze per valutare l’impatto ambientale degli impianti tecnici ed industriali che andrà a progettare e/o gestire in relazione ai temi: emissioni in atmosfera, contributo all’effetto serra, radiazioni ionizzanti ed impatto ambientale del decommissioning. In particolare viene sviluppata la capacità di analizzare l’impatto ambientale dei sistemi di refrigerazione, climatizzazione e riscaldamento e delle attività che comportano potenziali problematiche radiologiche.
Lezioni frontali e visite guidate
Impatto ambientale degli impianti a ciclo inverso. Impatto ambientale dei fluidi frigorigeni: effetto serra e riduzione dell’ozono stratosferico, indici di impatto ambientale, fluidi frigorigeni non clorurati sintetici: sostanze pure, miscele zeotropiche, miscele azeotropiche; fluidi frigorigeni naturali; normativa e limiti di impiego.
Impatto ambientale degli impianti di riscaldamento tradizionali. Effluenti dagli impianti termici tradizionali; tecnologie per la riduzione delle emissioni di PST, COV e CO; tecnologie per la riduzione delle emissioni di SOx; tecnologie per la riduzione delle emissioni di NOx; normativa.
Contributo della climatizzazione alle emissioni di CO2. Ruolo degli impianti di riscaldamento e condizionamento nel quadro delle emissioni antropiche di CO2; politiche di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera; pianificazione energetica per la sostenibilità ambientale; tecniche per la riduzione delle emissioni dovute al riscaldamento; tecniche per la riduzione delle emissioni dovute al condizionamento dell’aria; azioni combinate per la riduzione dei consumi e delle emissioni.
Elementi di dosimetria e radioprotezione in relazione alla contaminazione radioattiva. Inquinamento radiologico e chimico dell’aria interna; elementi di radioattività, dosimetria e protezione; inquinamento da radon e da prodotti tossici.
Impatto ambientale del decommissioning. Dopo un'analisi olistica delle caratteristiche e principali fasi delle attività di decommissioning delle installazioni nucleari, vengono approfondite le problematiche di impatto ambientale delle stesse.
Dispense e materiale distribuito a lezione dai docenti e reso disponibile su Aulaweb
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente.
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
DAVIDE BORELLI (Presidente)
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)
DAVIDE CHERSOLA
ILARIA PITTALUGA
CORRADO SCHENONE
Prova orale.