Salta al contenuto principale
CODICE 61933
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Gli studenti acquisiranno la conoscenza dei meccanismi fisici alla base del funzionamento dei dispositivi fotovoltaici a semiconduttore con particolare riferimento alle celle al silicio. Saranno in grado di comprendere l’origine della limitazione dell’efficienza di conversione dei dispositivi fotovoltaici e le scelta dei materiali che permettono di massimizzare lo sfruttamento della risorsa energetica solare.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di illustrare le potenzialità della risorsa solare ed i meccanismi fisici alla base della conversione della radiazione solare in energia elettrica. Verranno introdotti gli elementi di fisica dei semiconduttori necessari a descrivere il funzionamento delle celle solari con particolare riferimento a quelle in Silicio. Si fornirà infine una panoramica sui nuovi concetti e materiali studiati per aumentare l'efficienza delle celle solari.

MODALITA' DIDATTICHE

Organizzazione della didattica: lezioni frontali per circa 45 ore

Metodi di valutazione: prova orale

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • 1- Introduzione:

    energie rinnovabili, riscaldamento globale, politica energetica

    2- La risorsa energetica solare:

    Radiazione solare. Spettro di corpo nero; Effetti dell'atmosfera solare e terrestre: assorbimento da atomi e molecole e distribuzione spettrale della radiazione solare. Assorbimento da semiconduttori; Processi ottici; Concentrazione di radiazione solare;

    3- Fisica delle celle solari:

    Richiami di fisica dei semiconduttori. Assorbimento di Fotoni e Generazione di coppie elettrone lacuna; Ricombinazione di elettroni e lacune (radiativa e non radiativa). Ricombinazione a bordi di grano, difetti e superfici; Diffusione di portatori minoritari; tempi di vita e lunghezze di diffusione;

    4- Struttura base di una cella solare al Silicio:

    Giunzione p-n e p-i-n. Separazione di elettroni e lacune; Caratteristica I-V di una cella solare. Celle solari monocristalline; Celle solari policristalline; Limiti teorici per la conversione di energia (approccio di Schockley-Queisser); Efficienza e gap di energia; Risposta spettrale; Effetto delle resistenze parassite; effetti di temperatura;

    5- Nuovi concetti e materiali per aumentare l'efficienza delle celle solari:

    Perdite per riflessione; Celle solari a concentrazione. Celle solari a film sottile; Amplificazione della Raccolta fotonica in celle nanostrutturate; Cenni ad altri materiali semiconduttori di interesse fotovoltaico; Limti termodinamici all'efficienza di un convertitore solare termodinamico; Celle tandem (multigiunzione) (cenni). Celle a banda intermedia (cenni); Celle a portatori caldi (cenni); Celle a ionizzazione ad impatto (cenni).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

• “Handbook of Photovoltaic Science and Engineering” Eds. A.Luque and S. Hegedus, Wiley
• “The Physics of Solar cells” by Jenny Nelson (Imperial College, UK) World Scientific Press
•  “Materials Concepts for Solar Cells” by Thomas Dittrich (Imperial College Press)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO BUATIER DE MONGEOT (Presidente)

CORRADO BORAGNO

DAVIDE COMORETTO

CARLO MENNUCCI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

indicativamente nella prima settimana di marzo

ESAMI

MODALITA' D'ESAME


prova orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/07/2017 09:00 GENOVA Orale
11/09/2017 09:00 GENOVA Orale