Il corso di Morfodinamica e Trasporto solido appartiene all'Area 08- Ingegneria civile e Architettura, Macrosettore 08/A - Ingegneria delle infrastrutture e del territorio, Settore concorsuale 08/A1 - Idraulica, idrologia , costruzioni idrauliche e marittime, SSD - Idraulica
Il corso di Morfodinamica e Trasporto Solido si propone di dotare gli allievi di strumenti interpretativi e predittivi relativi alla meccanica del trasporto di sedimenti e le sue implicazioni sulla morfodinamica dei corsi d'acqua e delle regioni costiere, che costituiscono i presupposti per la redazione dei piani di bacino e di protezione delle coste.
Il corso si propone di dotare gli allievi di strumenti interpretativi e predittivi relativi alla Meccanica del Trasporto Solido e le sue implicazioni sulla morfodinamica delle correnti fluviali, che costituiscono i presupposti:
- per la progettazione di opere di difesa delle coste e dalle piene dei corsi d’acqua e per la valutazione del loro impatto ambientale;
- per la progettazione di opere per la navigazione fluviale e costiera;
- per la progettazione di opere per lo sfruttamento (energetico, irriguo, );
- per la progettazione di interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d’acquae delle coste; e, in generale, per la redazione dei piani di bacino.
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni e, ove possibile, visite in campo.
Parte prima: Meccanica del Trasporto solido.
Introduzione fenomenologica
Caratteristiche dei sedimenti
Modi di trasporto di sedimenti incoerenti
Incipiente trasporto e trasporto solido di fondo
Incipiente trasporto e trasporto solido in sospensione
Elementi sulle condizioni di incipiente trasporto gravitazionale in alvei a forte pendenza
Correnti a fondo mobile.
Equazione di Exner e formulazione del problema matematico della morfodinamica
Correnti in equilibrio morfodinamico: profili di equilibrio a fondo mobile in alvei rettilinei e curvilinei, effetti localizzati (rigurgiti a fondo mobile, fenomeni di erosione localizzati a valle di plateazioni)
Fenomeni di instabilita’ dell’equilibrio: la formazione di forme di fondo di piccola (ripples, dune, antidune) e grande scala (barre, beach cusps, sand waves and tidal ridges)
Evoluzione morfodinamica: la risposta delle correnti a fondo mobile alla propagazione delle piene o alla realizzazione di interventi in alveo
Introduzione alla morfodinamica estuarina e lagunare
Dispense di G. Seminara.
G. Seminara e M. Tubino, 2003, Trasporto solido fluviale. Manuale di Ingegneria Civile Cremonese, ESAC, Roma, cap. XIV.
Manuale di Morfodinamica (a cura di G, Seminara e M. Bolla Pittaluga).
M. Garcia, Ed., 2007, Sedimentation Engineering: Processes, Management, Modeling, and Practice. ASCE Manual and Reports on Engineering Practice No. 110. 1st Edition (In Inglese)
Powerpoint delle lezioni
Ricevimento: Orario da concordare inviando un messaggio di posta elettronica
PAOLO BLONDEAUX (Presidente)
GIOVANNI SEMINARA
GIOVANNI SEMINARA (Presidente)
MORFODINAMICA E TRASPORTO SOLIDO
L'esame prevede solo la prova orale che è volta ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti previsti nel programma del corso e trattati durante le lezioni. Usualmente, verranno poste tre domande su argomenti relativamente ampi, lasciando alla successiva discussione il compito verificare la comprensione dei dettagli.
Eventualmente, durante l'esame, verranno anche proposti allo studente semplici problemi per verificare le capacità operative acquisite.