Fornire strumenti di calcolo algebrico e conoscenze di geometria analitica del piano e dello spazio avanzato.
Lezioni di teoria (tre ore settimanali) e di applicazioni (due ore settimanali).
Numeri complessi: forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale. Equazioni algebriche: teorema fondamentale dell’algebra, fattorizzazione di polinomi reali e complessi. Matrici e sistemi lineari: algebra delle matrici, determinanti, algoritmo di Gauss. Spazi vettoriali: lineare dipendenza, basi e dimensione. Geometria analitica dello spazio: vettori geometrici e calcolo vettoriale, sistema di coordinate, piani, rette, sfere, circonferenze. Diagonalizzazione di matrici reali.
E. Casazza - D. Gallarati, Geometria con elementi di Calcolo Numerico, ECIG;
D. Gallarati, Esercizi di Geometria, ECIG;
E.Carlini - M.V.Catalisano - M.V.Catalisano - A.Oneto - M.E.Serpico, Geometria per Ingegneria, Esculapio.
MARIA EZIA SERPICO (Presidente)
MARIA VIRGINIA CATALISANO
ANNA ROSSI
http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
L‘esame prevede una prova scritta ed una prova orale; durante il corso sono previste prove scritte di verifica.
Prerequisiti: Capacità operative di aritmetica e trigonometria.