Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-9
Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
PAOLA GUALENI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Ingegneria navale è stato il primo, in ordine cronologico, tra i corsi di studio ingegneristici dell'Università di Genova, traendo le sue origini dalla Regia Scuola Superiore Navale, fondata nel 1870. Le materie di insegnamento offerte sono comprese in cinque macro-argomenti: materie di base, ingegneria industriale e civile, architettura navale, costruzione navale, impianti navali.

Imparare facendo

Sono previsti laboratori didattici di disegno navale e di architettura navale. Per tutti gli studenti viene organizzato un tirocinio in azienda, della durata di 1 mese. La prova finale consiste in un mini progetto di nave da svolgere in gruppo.

Sbocchi professionali

Il corso si propone di formare la figura professionale dell'Ingegnere navale e rappresenta il primo livello di un percorso formativo che prosegue con la Laurea magistrale in Ingegneria navale.
Sbocchi occupazionali nel settore della cantieristica.

Cosa imparerai

  • Disegno Tecnico Navale

    Rappresentazioni tecniche e di disegno nel settore dell'Ingegneria Navale

  • Geometria dei Galleggianti

    Caratteristiche della geometria dello scafo e dell'elica della nave

  • Meccanica Razionale

    Studio meccanico del corpo rigido applicato all'Ingegneria Navale

  • Fisica Tecnica

    Utilizzo pratico di gas e vapori e studio della conduzione termica

  • Elettrotecnica

    Studio delle macchine e dei sistemi elettrici per l'energia

  • Scienza delle Costruzioni e Idrodinamica

    Progetto e verifica di semplici impianti idraulici

  • Statica della Nave

    Equilibrio e stabilità di un corpo galleggiante

  • Costruzioni Navali 1

    Metodi e linguaggi descrittivi dello scafo, elementi globali e particolari della sua struttura

  • Macchine

    Funzionamento delle macchine motrici ed operatrici a bordo delle navi

  • Impianti Navali

    Basi per la progettazione e gestione degli impianti navali

  • Architettura Navale

    Principi di base relativi alla resistenza al moto delle carene e alla loro propulsione

Sapevi che...

  • Il corso di laurea in Ingegneria navale è il primo a nascere tra tutti i corsi ingegneristici dell'Università di Genova
  • Il settore navale è stato da sempre oggetto di particolare attenzione a Genova e in Liguria nella scia di una tradizione importante e peculiare, riscontrando un forte impegno formativo e di ricerca nell'ambito della Facoltà di Ingegneria, oggi riconosciuta come Scuola Politecnica dell'Università di Genova.
  • Il numero di studenti immatricolati nel Corso di Laurea in Ingegneria Navale di Genova è mediamente 90-100 negli ultimi anni accademici, inoltre il numero di studenti provenienti da fuori regione costituisce una percentuale elevata e significativa (50% e oltre)

Contenuti

Il corso si propone di formare la figura professionale dell'Ingegnere Navale, assicurando agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti di base scientifica, matematica, fisica e chimica, nonché specifiche conoscenze professionali nei settori dell'architettura navale, della costruzione navale e degli impianti navali. 

L'iter di studio favorisce l'attitudine a lavorare in gruppi coordinati e a sviluppare capacità critiche per la risoluzione di problemi tecnici richieste ad un moderno Ingegnere Navale; lo studente impara ad assumere ruoli di responsabilità tecniche ed organizzative nonché competenze operative costantemente aggiornate.

A tal fine il corso prevede attività di tirocinio in aziende operanti nel settore marittimo e un momento di sintesi attraverso le esercitazioni per la prova finale che, oltre a permettere di applicare tutte le conoscenze acquisite, prevede anche attività svolte in collaborazione all'interno di gruppi di studenti.

La formazione è pertanto orientata alla creazione di figure professionali in possesso di una cultura tecnica di base nell'ambito dell'ingegneria navale, su cui costruire eventuali successive possibilità di sviluppo e di immediata riconoscibilità nel mondo del lavoro.

Coordinatore


            <div>Paola Gualeni</div>

Grazie per il tuo interesse verso l'Ingegneria Navale. A nome di tutto il personale universitario impegnato nel rendere questo Corso di Laurea sempre più aggiornato e qualificato a livello internazionale, vorrei darti il benvenuto e sperare di poterti includere tra i nostri futuri studenti e colleghi. Il Corso di Laurea ti aiuterà ad acquisire le competenze nel settore navale necessarie ad un professionista che intende operare a livello globale nel settore marittimo.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Sede Didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Navale
Dipartimento DITEN
Via Montallegro 1, Villa Cambiaso 
16145  Genova

Sede Amministrativa del Corso di Laurea in Ingegneria Navale
Dipartimento DITEN
Via Opera Pia 11A
16145  Genova

sito internet:http://www.diten.unige.it/

Per saperne di più

Sportello Studenti Scuola Politecnica
Via Montallegro, 1/3 - 16145 Genova
Tel. 010 335 2148
Fax 010 335 2099
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Paola Bergantin
Via Montallegro 1 - 16145 Genova
Tel. +39 010 33 52429 / 52410
didattica@diten.unige.it