Salta al contenuto principale
CODICE 81034
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PRESENTAZIONE

    Il corso valida le attuali connotazioni circa i fondamenti delle discipline tecnologiche, sancendone soprattutto quel rapporto sinergico con gli ulteriori fattori del progetto di architettura. In tal senso estende i propri interessi e competenze agli scenari di riferimento del progetto (norme, procedure, ecc.), e accentua quegli orientamenti disciplinari mirati a coniugare i caratteri dell’attuale offerta tecnologica con opzioni consapevoli circa la stessa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base circa i fondamenti disciplinari della Tecnologia dell’Architettura, i processi di produzione, le prestazioni e gli impieghi dei materiali da costruzione, le concezioni strutturali delle architetture, gli elementi costruttivi e l’organizzazione del cantiere.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Il corso persegue la trasmissione dei fondamenti (argomentativi, metodologici, e operativi) delle discipline della tecnologia dell’architettura, nelle loro attuali connotazioni.

    Evidenzia la natura sinergica delle relazioni fra apporti tecnologici e di progetto. In tal senso, i contributi disciplinari contemplano informazioni e strumentazioni (metodologiche e tecnico-operative), finalizzate a un governo consapevole dei principali fattori di progetto e costruzione dell’architettura.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolge mediante lezioni ed eventuali seminari specialistici.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso fornisce apporti per opzioni consapevoli circa i vari scenari di progetto e costruzione dell’architettura. I contenuti, previe chiarificazioni circa le sinergie fra tecnologia e progetto, concernono: i principali aspetti inerenti l’estensione delle proprie sfere di interesse (il processo edilizio, la normativa, ecc.), le prestazioni e i caratteri funzionali del sistema edilizio, i materiali e le tecnologie costruttive. Ulteriori comunicazioni introducono ai temi della sostenibilità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - A. Campioli, M. Lavagna, Tecniche e architettura, CittàStudi, Milano, 2013

    - E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l’architettura, Tecniche Nuove, Milano, 2010

    - G. Giallocosta, Architectural Technology and Technological Planning, in ”Tekné”,  n. 2, 2011

    - P. Poggi, L’organizzazione del processo edilizio, Liguori, Napoli, 2003

    - A. Sposito, C. Sposito, Architettura sistemica, Maggioli, Rimini, 2009

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO MICHELE GIALLOCOSTA (Presidente)

    GIOVANNA FRANCO

    ROBERTA MANTELLI

    MICHELA RAVERA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    17 ottobre 2016

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame concerne la verifica circa la preparazione degli allievi, in termini teorico-metodologici e operativi.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento circa la preparazione degli allievi avviene esclusivamente in sede d’esame.  Non si prevedono prove intermedie.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    11/09/2017 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    28/09/2017 11:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le comunicazioni.