Il corso propone l'approfondimento delle teorie e delle tecniche dell'ecologia del paesaggio, con specifico riferimento a casi studio e ad esperienze di applicazione alla pianificazione e alla progettazione del paesaggio, attraverso lo studio multidimensionale del paesaggio, l'analisi e la valutazione delle trasformazioni paesistiche, l'individuazione dei trend evolutivi e delle criticità, anche utilizzando indicatori specifici, fino all'individuazione di linee guida per la pianificazione e la progettazione.
Conoscere la struttura di un paesaggio e valutarne lo stato di equilibrio attraverso l'utilizzo dell'ecologia del paesaggio. Analisi, pianificazione e progettazione del paesaggio attraverso l’ecologia del paesaggio applicata. Approfondimento della disciplina con casi studio applicati a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale strategica), Studi paesaggistici e Relazioni Paesaggistiche.
Lezioni teoriche e presentazione di esempi, seminari ed esercitazione pratica su un caso studio a scelta. Esame di gruppo per l'esercitazione e singolo per i contenuti del corso e della bibliografia.
STRUTTURA DEL PAESAGGIO: Componenti Matrice, macchie corridoi Apparati paesistici DINAMICA DEL PAESAGGIO (funzioni e trasformazioni) Funzioni Disturbi e metastabilita' Trasformazioni del paesaggio ANALISI E DIAGNOSI: Rilievo del paesaggio Biopotenzialita' territoriale Indicatori Funzioni dell'habitat umano APPLICAZIONI AD UN CASO STUDIO: Morfologia di base Analisi storica del paesaggio Semiologia Intervisibilita' Ecomosaico e uso del suolo Apparati Indicatori Calcolo dei deficit Progetto di riequilibrio del sistema paesaggio
- V. Ingegnoli, E. Giglio: "Ecologia del Paesaggio; manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente", Sistemi Editoriali, Napoli 2005. - V. Ingegnoli, "Bionomia del Paesaggio", ed Springer 2011. - V. Romani: "Il paesaggio, percorsi di studio" ed. Franco Angeli, Milano 2008.
LUIGINO PIROLA (Presidente)
ADRIANA GHERSI
ILDA VAGGE
Orale