
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
PROSEGUIMENTO CORSO DI LAUREA INTERATENEO
-
notizia
Bando Cinda 2023/24 – primo semestre
-
notizia
Efficienza energetica: spunti per migliorare le nostre abitudini e proteggere l'ambiente
-
notizia
UniGe (in)forma quotidianamente
-
notizia
Libri accessibili: oltre 4.700 volumi a disposizione su Media library online
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO MARIO TOSCO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO MARIO TOSCO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO MARIO TOSCO (POLITO)
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO MARIO TOSCO (POLITO)
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-3
- Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ALESSANDRO TOCCOLINI (UNIMI)
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea intende offrire agli studenti un percorso formativo completo che assicuri tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di paesaggista. Gli insegnamenti del piano di studi contemplano le principali discipline delle scienze agronomiche, delle scienze naturali, dell'architettura e della pianificazione territoriale, con un approccio interdisciplinare proprio dell'architettura del paesaggio.
Imparare facendo
Il corso di laurea prevede attività didattiche articolate in:
- corsi monodisciplinari obbligatori e opzionali
- laboratori di analisi e progettazione
- seminari tematici
- visite tecniche
- tirocini
- workshop nazionali e internazionali.
Sbocchi professionali
- Progettazione del sistema del verde urbano, parchi e giardini, spazi verdi di pertinenza di edifici, impianti sportivi, reti ecologiche e greenways, fasce costiere lacustri e marine, giardini terapeutici
- Recupero di aree produttive dismesse, discariche
- Inserimento paesaggistico di infrastrutture stradali e reti della produzione energetica
- Conservazione restauro di giardini e parchi storici
- Analisi e valutazione d’impatto ambientale e paesaggistico
- Pianificazione paesaggistica.
Cosa imparerai
-
analisi e progettazione del paesaggio
lettura del territorio e azioni progettuali alle diverse scale
-
pianificazione paesaggistica
analisi dei processi legati alla trasformazione del paesaggio
-
strumenti informatici CAD-GIS
gestione di dati georeferenziati e disegno vettoriale
-
disegno
strumenti per la rappresentazione del paesaggio
-
storia del giardino e del paesaggio
caratteri del paesaggio e del giardino nel loro sviluppo storico
-
geomorfologia e pedologia
tecniche di analisi geomorfologica e del suolo
-
botanica e specie vegetali per il progetto
descrizione, riconoscimento e utilizzo delle principali specie
-
ecologia del paesaggio
analisi e interpretazione del paesaggio vegetale
-
ingegneria naturalistica
tecniche per la difesa del territorio a basso impatto
-
difesa e gestione delle specie vegetali
conoscenze di base sulle strategie di lotta ai patogeni
-
sociologia urbana e rurale
studio delle scienze sociali legate al progetto di paesaggio
-
analisi economico-ambientale
strumenti e metodologie di lettura economica dell'ambiente
Contenuti
L’IFLA - International Federation of Landscape Architects descrive così la figura professionale del paesaggista: 'L'architetto del paesaggio pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio. A questo fine fa riferimento a metodi e principi estetici, funzionali, scientifici e gestionali, con un appropriato uso di tecniche e materiali sia naturali sia prodotti dall’uomo'.
Grazie agli insegnamenti offerti il corso di laurea intende formare la figura professionale del paesaggista, che integra conoscenze e competenze nel campo della progettazione e gestione del paesaggio alle diverse scale. La struttura del percorso di studi favorisce l'acquisizione della capacità di collaborare con altre figure professionali dei settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle scienze naturali e agronomiche.
Coordinatore

Sono lieto di dare un cordiale benvenuto a tutti gli studenti che intendono frequentare il nostro Corso di laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Dove siamo
Sedi delle lezioni
Università degli Studi di Genova
Stradone S. Agostino 37
16123 Genova
Università degli Studi di Milano
Via Giovanni Celoria 2
20133 Milano
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello Unico studenti politecnica
Stradone S. Agostino 37, Genova
studenti.poli@unige.it
Orientamento
orientamentodad@unige.it
Referenti di sede
- Università degli Studi di Genova Adriana Ghersi
- Università degli Studi di Milano Ilda Vagge