Il corso intende fornire agli studenti: a) gli strumenti concettuali alla base dell’azione pubblica sul paesaggio, a livello internazionale e nazionale; b) gli strumenti operativi per interagire con le attività di governo del territorio che concorrono alla progettazione del paesaggio (legislazione, strumenti di pianificazione). L’insegnamento mira a sviluppare una sensibilità critica verso i processi che orientano la trasformazione del paesaggio e la capacità di situare la propria azione.
Il corso intende fornire agli studenti: a. gli strumenti concettuali alla base dell’azione pubblica sul paesaggio, a livello internazionale e nazionale; b. gli strumenti operativi per interagire con le attività di governo del territorio che concorrono alla progettazione del paesaggio (legislazione, strumenti di pianificazione). L’insegnamento mira a sviluppare una sensibilità critica verso i processi che orientano la trasformazione del paesaggio e la capacità di situare la propria azione.
Il corso è articolato in 5 moduli tematici, che consistono in lezioni, seminari di lettura o di commento di casi studio. L’esame prevede una verifica scritta ed una verifica orale individuale.
- Il concetto di paesaggio nelle politiche pubbliche (con riferimento alla Convenzione Europea del Paesaggio e ad altri trattati internazionali). - Il paesaggio nelle attività di pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica; la gestione del paesaggio e il governo del territorio (soggetti, livelli, competenze). Processi partecipativi. - La pianificazione paesaggistica: modelli, esperienze italiane, prospettive di lavoro: partecipazione, strategie, multifunzionalità. - La tutela del paesaggio (riferimenti internazionali su origine e approcci, quadro istituzionale); la compatibilità degli interventi sui beni paesaggistici. - Il paesaggio urbano: componenti e campi d’azione del progetto urbanistico; gli spazi aperti negli strumenti di pianificazione.
Dispense e appunti delle lezioni. Sono comunque consigliati: - Council of Europe, Committee of Ministers, Raccomendation CM/Rec (2008)3 on the guidelines for the implementation of the European Landscape Convention, 6 feb. 2008. - Gambino R., 1997, Conservare Innovare. Ambiente, territorio, paesaggio, Utet, Torino. - Amorosino S., 2010, Introduzione al diritto del paesaggio, Roma/Bari, Laterza.
CLAUDIA CASSATELLA (Presidente)
CARLO MARIO TOSCO
Scritto + Orale, Scritto, Orale