Il corso introduce ai principali temi che sono attualmente indagati dalla filosofia della mente e dalla filosofia delle scienze cognitive, non solo da un punto di vista strettamente metafisico, ma tenendo anche presenti i risultati scientifici circa la struttura e le funzioni del cervello. Anche tramite il riferimento diretto a testi fondamentali del pensiero filosofico, si indagheranno problemi quali il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza.
Introdurre a temi che hanno radici profonde nella riflessione filosofica sulla natura dell’anima e della mente e che sono attualmente indagati dalla filosofia della mente e dalla filosofia delle scienze cognitive, anche a confronto con i risultati scientifici sulla struttura e le funzioni del cervello. Approfondire, anche tramite il riferimento diretto a classici del pensiero filosofico, la specificità della prospettiva filosofica nel trattare problemi quali ad esempio il rapporto mente-corpo (con soluzioni di tipo dualistico e di tipo monistico), la sfida della comprensione della coscienza e della soggettività, l’identità personale e il libero arbitrio.
Il corso si propone di introdurre i principali temi che sono attualmente indagati dalla filosofia della mente e dalla filosofia delle scienze cognitive, non solo da un punto di vista strettamente metafisico, ma tenendo anche presenti i risultati scientifici circa la struttura e le funzioni del cervello. Le due prospettive circa la natura della mente, quella filosofica e quella scientifica, saranno messe a confronto e valutate rispetto alla loro rispettiva specificità. Anche tramite il riferimento diretto a testi fondamentali del pensiero filosofico, si approfondiranno problemi "classici" quali il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza, facendo altresì riferimento alle prospettive contemporanee più innovative.
Lezione frontale, nonché seminari di esperti esterni e relazioni da parte degli studenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso introdurrà le principali questioni che caratterizzano la filosofia della mente tra cui: il rapporto mente/corpo, l’intenzionalità, la causalità del mentale, la coscienza. Tali problemi saranno esaminati in relazione a posizioni quali: dualismo (sostanza, proprietà, predicati), comportamentismo (classico e contemporaneo), teorie dell’identità (type, token), riduzionisimo, eliminativismo, computazionalismo e funzionalismo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso introdurrà le principali questioni che caratterizzano la filosofia della mente tra cui: il rapporto mente/corpo, l’intenzionalità, la causalità del mentale, la coscienza. Tali problemi saranno esaminati in relazione a posizioni quali: dualismo (sostanza, proprietà, predicati), comportamentismo (classico e contemporaneo), teorie dell’identità (type, token), riduzionisimo, eliminativismo, computazionalismo e funzionalismo. Verranno inoltre approfonditi i concetti di funzione e di disfunzione cognitiva, facendo particolare riferimento agli studi delle scienze cognitive, ed esaminando alcuni importanti problemi che caratterizzano la filosofia della psichiatria.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un testo a scelta tra: Kim, J. (2010), Philosophy of Mind, terza edizione, Westview Press, Boulder. Rainone A., Gensini S. (2009), La mente, Carocci, Roma (capitoli indicati a lezione). Di Francesco, M. (2019), Introduzione alla filosofia della mente, Carocci, Roma.
Un testo a scelta tra: Amoretti, M.C. (2011), La mente fuori dal corpo, FrancoAngeli, Milano. Chalmers, D. (1999), La mente cosciente, McGraw-Hill, Milano. Churchland, P.C. (2014), L’io come cervello, Raffaello Cortina, Milano. De Caro, M. & Macarthur D. (2005), La mente e la natura, Fazi, Milano Dennett, D. (2006), Sweet Dreams, Raffaello Cortina, Milano. Fodor, J. (2014), Mente e linguaggio, Laterza, Roma-Bari. Kim, J. (2000), La mente e il mondo fisico, Mc Graw-Hill, Milano. Noe, A. (2010), Noi non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina, Milano. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Due testi a scelta tra: Amoretti, M.C. (2011), La mente fuori dal corpo, FrancoAngeli, Milano. Amoretti, M.C. (2015), Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia, Carocci, Roma. Chalmers, D. (1999), La mente cosciente, McGraw-Hill, Milano. Churchland, P.C. (2014), L’io come cervello, Raffaello Cortina, Milano. De Caro, M. & Macarthur D. (2005), La mente e la natura, Fazi, Milano Dennett, D. (2006), Sweet Dreams, Raffaello Cortina, Milano. Fodor, J. (2014), Mente e linguaggio, Laterza, Roma-Bari. Kim, J. (2000), La mente e il mondo fisico, Mc Graw-Hill, Milano. Noe, A. (2010), Noi non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina, Milano. Ulteriore bibliografia, specialmente riguardo alla parte relativa alla filosofia della psichiatria, sarà fornita a lezione.
Ricevimento: Durante le lezioni: giovedì 15-17 (finita la lezione) Durante il resto dell’anno: giovedì 14-16
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
MICHELE MARSONET
MARIA LUISA MONTECUCCO
NICLA VASSALLO
13 febbraio 2018
FILOSOFIA DELLA MENTE
Orale
Esame orale. Gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione in classe e/o scrivere una tesina che saranno valutate ai fini dell'esame. Le modalità saranno comunicate a lezione.