Introdurre ai due capitoli di base della logica classica: la logica delle proposizioni e la logica dei predicati. Indicare che lo studio della correttezza delle deduzioni mediante strumenti di calcolo appositamente elaborati abitua all'impiego appropriato e consapevole del linguaggio naturale, alla precisione e al rigore nelle argomentazioni e aiuta a organizzare con coerenza i discorsi e la nostra attività di ragionamento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Logica delle proposizioni e logica dei predicati - Che cos'è e cosa studia la logica - La nozione di inferenza - La logica delle proposizioni - Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici - Il linguaggio della logica dei predicati - Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo - Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1a parte: Logica delle proposizioni e logica dei predicati - Che cosa è e cosa studia la logica - La nozione di inferenza - La logica delle proposizioni - Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici - Il linguaggio della logica dei predicati - Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo - Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici 2a parte: Operatori non verofunzionali, ragionamento informale e argomentazione - cenni di logica modale - Inferenze logiche e ragionamenti ordinari - Fallacie ed errori di ragionamento - Inferenze non deduttive
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Dario Palladino, Corso di logica, Carocci, Roma, 2002: introduzione, capp. dall'1 al 5, 8 e 9
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1a parte: Dario Palladino, Corso di logica, Carocci, Roma, 2002: introduzione, capp. dall'1 al 5, 8 e 9 2a parte: Marcello Frixione, Come ragioniamo, Laterza, Roma-Bari, 2007 Ulteriori materiali integrativi verranno forniti durante il corso e resi disponibili su aula web.
MARCELLO FRIXIONE (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
ANDREA OLDOFREDI
CARLO PENCO
NICLA VASSALLO
MASSIMILIANO VIGNOLO
14 febbraio 2017
LOGICA
Orale
esame orale