Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico dalle ultime manifestazioni della Patristica (Agostino, Boezio) fino al XIV secolo, con particolare riguardo ai pensatori cristiani, senza trascurare le linee del pensiero arabo e ebraico. Commentare alcune opere fondamentali di pensatori della Scolastica in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
_Linee di Storia della filosofia medievale. _ Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
_Linee di Storia della filosofia medievale. _ Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale. _ La riflessione medievale intorno ad amicizia ed affettività.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
_S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XVI secolo, a cura di P. Bassiano Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2006; oppure: M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: un altro manuale, concordato col docente. _ Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Cortina, Milano 2004.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
_S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XVI secolo, a cura di P. Bassiano Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2006; oppure: M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: un altro manuale, concordato col docente. _ Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Cortina, Milano 2004. _Aelredo di Rielvaulx, L’amicizia spirituale, a cura di G. Zuanazzi, Città Nuova, Roma 2015.
Ricevimento: Primo semestrre: Dopo le lezioni o su appuntamento concordato (zoppimatteo@unige.it) Secondo semestre: giovedi 14.30 - 15.30
MATTEO ZOPPI (Presidente)
LETTERIO MAURO
27 settembre 2016
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Orale
Colloquio orale.