Il corso intende avviare lo studente all'approfondimento della grammatica italiana contemporanea e alla conoscenza della storia dell'italiano, con particolare riferimento alla secolare dimensione artistica, musicale e teatrale della nostra lingua.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Analisi di testi per musica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per studenti frequentanti: - Appunti e testi per musica commentati a lezione. - Vittorio Coletti, Grammatica dell’italiano adulto (Il Mulino 2015) - Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana (Il Mulino) Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare il programma d'esame.
VITTORIO COLETTI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
ENRICO TESTA
ELISA TONANI
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Orale
Prova scritta attraverso domande aperte sulla parte grammaticale e prova orale sulla storia della lingua italiana e commento di testi per musica.