Approfondire e storicizzare la conoscenza della riflessione teorica sullo statuto estetico, linguistico e filosofico dell’immagine cinematografica, nel quadro della più ampia riflessione novecentesca sull’immagine e il visivo.
Apprendere i principali snodi della storia e della teoria del cinema contemporaneo e le metodologie d’analisi provenienti dall’ambito dei visual studies, con particolare riferimento ai processi di rappresentazione della guerra contemporanea.
Prima parte: il cinema nel quadro della società digitale e della media culture contemporanea; introduzione al campo di studi della cultura visuale.
Seconda parte: il ruolo dei media e delle loro rappresentazioni nel racconto degli eventi bellici contemporanei, dall’11 settembre alla “guerra del terrore”.
- F. Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Bompiani, Milano 2015
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino, 2016
- W.J.T. Mitchell, Cloning Terror. La Guerra delle immagini dall’11 settembre a oggi, La casa Usher, Firenze-Lucca, 2012
- Materiali caricati su AulaWeb
Per l’esame è inoltre richiesta la visione integrale di 10 film. La filmografia è pubblicata su AulaWeb.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
- A. Mazzarella, Politiche dell’irrealtà. Scritture e visioni tra Gomorra e Abu Ghraib, Bollati Boringhieri, Torino, 2011
LUCA MALAVASI (Presidente)
LIVIA CAVAGLIERI
6 marzo 2017
TEORIE DELL'IMMAGINE CINEMATOGRAFICA
1) Colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza degli aspetti costitutivi della medialità contemporanea, con particolare riferimento al ruolo delle nuove tecnologie e dei nuovi dispositivi di visione.
2) Redazione di una tesina su un film scelto tra quelli della filmografia d'esame (le indicazioni per la stesura e l'invio dell'elaborato si trovano su AulaWeb).