Il corso è finalizzato a fornire: •Introduzione e principali temi della ricerca su sviluppo ed evoluzione degli insediamenti tardo antichi e medievali. • Conoscenza del dibattito storiografico sulla “La fine del mondo antico e l'inizio del medioevo”. • Capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati. L'attività formativa può essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dall'Insegnamento durante il periodo estivo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso è finalizzato a fornire: Introduzione ai principali temi della ricerca su sviluppo ed evoluzione degli insediamenti tardo antichi e medievali in Italia (V-XIII secolo). Capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati: Crisi e trasformazione delle città; La fine delle ville e della "villa society"; Chiese e cristianizzazione della città e del territorio; Lo sviluppo degli emporia altomedievali; Castelli e incastellamento; Tracce archeologiche della signoria fondiaria e della signoria rurale; Sviluppo urbano tra X e XI secolo: la documentazione archeologica; Cttà e campagna in Età comunale; Principali indicatori cronologici per le sequenze stratigrafiche tra tardo antichità e medioevo. Nel quadro dei progetti di internazionalizzazione della didattica finanziati dall'Ateneo, verrà organizzato un seminario con lezioni tenute dal docente e da un visiting professor. L'attività formativa potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dall'Insegnamento.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016. A. AUGENTI (a cura di), Le città italiane tra la tarda antichità e l'alto medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Biblioteca di Archeologia Medievale, Firenze 2006. G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005. A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009 S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014. Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb. Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.
FABRIZIO BENENTE (Presidente)
CARLO VARALDO
03 ottobre 2016
ARCHEOLOGIA E INSEDIAMENTI TARDOANTICHI E MEDIEVALI
Orale
E'prevista una verifica in itinere: si tratta di una verifica delle capacità di ricerca e argomentazione attraverso la presentazione in aula di un elaborato su un tema assegnato dal docente. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale riguardante lo specifico ambito disciplinare, oppure in una esercitazione su materiale fornito dal docente. L’esame finale, in forma orale, comporta la verifica dei risultati di comprensione e conoscenza complessivamente ottenuti