Fornire metodi e strumenti per l’interpretazione di testi letterari latini; fare individuare i caratteri salienti della letteratura latina attraverso la collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria, i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione letteratura e della cultura europea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio, in particolare: Ennio, Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo, Cesare, Cicerone, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Vitruvio, Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio, in particolare: Ennio, Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo, Cesare, Cicerone, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Vitruvio, Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio. Paesaggio e stagioni negli autori latini Lettura, traduzione e commento di un'antologia di brani da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio; Cesare, Tacito, Apuleio.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Una qualsiasi Storia della Letteratura latina in uso nei Licei e in più volumi come ad esempio G. B. CONTE, 'Letteratura latina: Dall’alta repubblica all’età di Augusto' e 'Letteratura latina: L’età imperiale', Firenze Le Monnier 2012 I testi latini verranno comunicati e messi a disposizione dal docente all'inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb Gli studenti che non frequentano le lezioni possono chiedere indicazioni al docente all'indirizzo roccas@unige.it
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
SILVANA ROCCA (Presidente)
MARIA GIUSEPPINA CARILLI
MARIELLA TIXI
19 settembre 2016
LETTERATURA LATINA
Orale
Durante il corso sono previste lezioni di approfondimento delle conoscenze di lingua latina e forme di autovalutazione sia a livello linguistico sia a livello contenutistico. La prova finale è orale e consiste nella lettura, traduzione e commento dei testi proposti e nella verifica delle conoscenze di letteratura latina in programma.