L'insegnamento di “Papirologia” si pone l'obiettivo di fornire un quadro della civiltà greca e romana, quale emerge dalle fonti conservate nei papiri greci e latini, che insieme con le tavolette cerate, le pergamene, gli ostraca ed altri supporti scrittori, soprattutto l'Egitto ma anche altre isolate zone del Vicino Oriente e dell'Occidente ci hanno conservato, per un arco di tempo che va dal IV sec. a.C. al VII sec.d.C.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Oggetto della disciplina sono per convenzione i papiri greci e latini, che insieme con altri supporti scrittorii -tavolette lignee e cerate, pergamena, ostraca, ecc.- l'Egitto e poche altre zone del Vicino Oriente e dell'Occidente ci hanno conservato per un arco di tempo che va dal IV secolo a.C. a tutto il VII secolo d.C. , quale preziosa testimonianza della prassi documentale antica.Il programma del corso si articola in tre parti: la prima a carattere introduttivo affronta la disciplina papirologica in generale, dalla confezione della carta di papiro in terra egiziana alla sua diffusione in tutto il bacino del Mediterraneo, dalla storia dei primi ritrovamenti alla formazione delle più importanti collezioni, dal lavoro del papirologo agli strumenti di ricerca; la seconda parte introduce ai documenti conservati in tali fonti con particolare riguardo alle attestazioni della vita quotidiana nella provincia romana d'Egitto (I-IV secolo d.C.); la terza parte ha come oggetto la lettura, la traduzione e l'interpretazione di un piccolo gruppo di papiri appartenenti all'Università di Genova (PUG) e depositati presso il Dipartimento di Giurisprudenza: si tratta di originali di epoca tolemaica, recuperati da cartoni di mummia del III/II secolo a.C., che ci hanno restituito interessanti testimonianze della quotidianità egiziana nel distretto dell'Arsinoite (l'odierno Faium).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna, Il Mulino 2005 L. Migliardi Zingale, Vita privata e vita pubblica nei papiri d'Egitto. Silloge di documenti greci e latini dal I al IV secolo d. C., Torino, Giappichelli editore 1992
LIVIA MIGLIARDI (Presidente)
MARCO PIETRO PAVESE
05 ottobre 2016
PAPIROLOGIA
Orale
L'esame si svolge oralmente e tende all'accertamento delle conoscenze acquisite da parte degli studenti frequentanti durante lo svolgimento del corso. Nel caso di studenti non frequentanti, l'accertamento riguarda la conoscenza del manuale e della silloge indicati in bibliografia