L’insegnamento di “Storia della fotografia con elementi di catalogazione” si propone di fornire le basi per gestire la conservazione e catalogazione di una collezione fotografica, prendendo in considerazione le tecniche ed i protagonisti della fotografia tra Ottocento e Novecento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La fotografia dalle origini (1839) al 1930: lineamenti storici fondamentali e significato delle principali tecniche fotografiche sull'evoluzione del linguaggio tra Otto e Novecento. Elementi di base per la descrizione catalografica di una collezione fotografica. Lo studente dovrà quindi conoscere i lineamenti essenziali di storia della fotografia per il periodo sopra indicato e conoscere, nei suoi pricipi fondamentali, lo standard italiano per la catalogazione fotografica (cioè la cosiddetta scheda F elaborata dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni Culturali). Qualunque variazione del programma d'esame deve essere preventivamente concordata con la docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
UNO a scelta tra i seguenti testi, limitatamente al periodo preso in esame: - B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1984 (o edizioni successive) (titolo originale: The history of photography) Nel caso lo studente si avvalga del sopracitato testo, in considerazione della scarsità dell'apparato illustrativo, dovrà integrarne lo studio con un'ampia rassegna iconografica, che potrà trarre dalla consultazione dei volumi indicati più avanti o dalla consultazione dei siti museali che saranno mostrati durante le lezioni. - A. Gunther, M. Poivert, Storia della fotografia dalle origini ai nostri giorni. Milano, Electa, 2009 (titolo originale: L'art de la photographie des origines à nos jours) - N. Rosemblum, A world history of photography, New York, Abbeville Press, 1989 (o edizioni successive). Del testo esiste anche un'edizione in lingua francese. Al testo si può accedere anche on line dal sito www.all-art.org, selezionando dal menu a sinistra la voce "photography", quindi A world history of photography. INOLTRE, nelle sue linee essenziali: - Scheda F per la catalogazione della fotografia: MiBAC, Strutturazione dei dati delle schede di catalogo per i Beni Artistici e Storici. Scheda F. Roma, ICCD, 1999. La scheda è consultabile sul sito dell'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) alll'indirizzo www.iccd.beniculturali.it, proseguendo la ricerca su Catalogazione, poi Standard Catalografici, selezionando infine la scheda F. Si consiglia di fare riferimento alla versione 2.00 per quanto riguarda la struttura dei dati e alla versione 1.00 per quanto riguarda la Normativa. E' caldamente consigliata la consultazione delle Norme di compilazione riportate nella versione 1.00 Qualunque variazione del programma d'esame deve essere preventivamente concordata con la docente.
ELISABETTA PAPONE (Presidente)
LEO LECCI
PAOLA VALENTI
LEO LECCI (Presidente)
06 ottobre 2016
STORIA DELLA FOTOGRAFIA CON ELEMENTI DI CATALOGAZIONE
Orale
esame orale comprendente anche la compilazione di una schda sommaria di descrizione catalografica