L'insegnamento intende presentare le principali tendenze del pensiero contemporaneo: ermeneutica, filosofia analitica, filosofia della scienza, filosofia pratica, post-strutturalismo, post-moderno. Verranno inoltre analizzati in particolare il pensiero e le opere di uno o più autori di volta in volta scelti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Tappe del pensiero contemporaneo alla luce della storiografia analitica
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. Plantinga, Dio esiste. Perchè affermarlo anche senza prove, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011. A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2013. M. Damonte, Un contributo alla storiografia della filosofia analitica, in R. Davies (a cura di), Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica 2011, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 331-342. Materiali per eventuali approfondimenti e per lo svolgimento di un lavoro seminariale saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb. Altre notizie: Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: marco.damonte@unige.it; 010-2099775).
MARCO DAMONTE (Presidente)
SIMONA LANGELLA
LETTERIO MAURO
27 febbraio 2017
CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM)
Orale
L'esame è orale. Esso mira ad accertare innanzi tutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame; infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione.