L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L'agire politico nelle società democratiche. Partiti, movimenti, protesta.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Due testi a scelta fra: P. Rosanvallon, Controdemocrazia, Roma, Castelvecchi, 2012. L. Ypi, Stato e avaguardie cosmopolitiche, Roma-Bari, Laterza, 2016. P. Mair, Governare il vuoto, Soveria Mannelli, Rubettino, 2016.
VALERIA OTTONELLI (Presidente)
MIRELLA PASINI
CARLO PENCO
DANIELE ROLANDO
21 febbraio 2017
ETICA PUBBLICA (LM)
Orale
Esame orale nelle sessioni previste. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente. Part of the course may be taught in English, depending upon the presence of foreign students.