Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola nel pensiero contemporaneo la riflessione sull'agire ("praxis") che ha nella tradizione classica il suo atto di nascita.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) Virtù e vizi nel pensiero etico contemporaneo. Il corso si propone di approfondire il significato dei termini virtù e vizio nella storia, di verificare la loro attualità oggi e la loro classificazione ed evoluzione con riferimento all’etica contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Virtù e vizi nel pensiero etico contemporaneo. Il corso si propone di approfondire il significato dei termini virtù e vizio nella storia, di verificare la loro attualità oggi e la loro classificazione ed evoluzione con riferimento all’etica contemporanea. 2) Il ruolo degli esemplari virtuosi. Si pone a tema il ruolo degli esemplari virtuosi e viziosi in etica con particolare riferimento a quel filone dell'etica contemporanea chiamato esemplarismo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Occorrerà leggere una dispensa a cura del docente e un testo a scelta fra i seguenti: F. Ricken, Etica generale, Vita e pensiero, Milano 2013. Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano Agostino, La città di Dio, Bompiani, Milano, o De vera religione, Mursia, Milano Tommaso d’Aquino, Le virtù, Bompiani, Milano Tommaso d’Aquino, Vizi capitali, Rizzoli, Milano. Hume D. , Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari, libri II e III, Kant I., Metafisica dei costumi, Parte II, Bompiani, Milano Virtues and Their Vices. Edited by Kevin Timpe and Craig A. Boyd, Oxford University press, Oxford
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Occorrerà leggere una dispensa a cura del docente e un testo a scelta fra i seguenti: F. Ricken, Etica generale, Vita e pensiero, Milano 2013. Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano. Agostino, La città di Dio, Bompiani, Milano, o De vera religione, Mursia, Milano. Tommaso d’Aquino, Le virtù, Bompiani, Milano. Tommaso d’Aquino, Vizi capitali, Rizzoli, Milano. Hume D. , Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari, libri II e III. Kant I., Metafisica dei costumi, Bompiani, Milano, Parte II. Virtues and Their Vices. Edited by Kevin Timpe and Craig A. Boyd, Oxford University press, Oxford 2) Occorrerà leggere un testo a scelta fra i seguenti. Altri testi saranno indicati durante il corso. Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano. L. Zagzebski, Moral Exemplars in Theory and Practice, «Theory and Research in Education» 11(2013), pp. 193-206. L. Zagzebski, Exemplarist Virtue Theory, «Metaphilosophy» 41(2010), pp. 41-57. L. Zagzebski, Exemplarist Virtue Theory, Oxford University Press (in via di pubblicazione).
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
MIRELLA PASINI
DANIELE ROLANDO
MARIA SILVIA VACCAREZZA
DOMENICO VENTURELLI
21 febbraio 2017
FILOSOFIA PRATICA CONTEMPORANEA (LM)
Orale
L'esame è orale. Eventuali relazioni svolte durante il corso che ha un carattere seminariale, valgono ai fini della valutazione complessiva. I testi che si portano all'esame vanno concordati con il docente.