Obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente un quadro delle principali differenze tra la metodologia delle scienze umane e sociali e quella delle scienze naturali, facendo riferimento al dibattito specialistico in corso. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi, anche da p
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Scienze empirico-naturali e scienze sociali. Storicismo e riduzionismo nelle scienze umane e storico-sociali. Il problema del relativismo nelle scienze umane e storico-sociali. Un modulo di 15 ore sarà dedicato a temi di Filosofia della medicina (Dott.ssa Cristina Amoretti) Per sostenere l'esame da 6 CFU è necessario portare il testo obbligario "Filosofia della scienza sociale" più un altro volume a scelta tra quelli elencati nella Bibliografia. Altrimenti due testi a scelta. E' anche consigliabile scrivere una tesina su argomento da concordare con il docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M.MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008 (obbligatorio per chi non ha sostenuto l'esame di Filosofia della scienza triennale). T.BRENTON, I.CRAIB, Filosofia della scienza sociale, Torino, UTET, 2010 (obbligatorio per chi ha già sostenuto l'esame di Filosofia della scienza triennale). Un secondo volume a scelta tra: M.C. AMORETTI, Filosofia e medicina, Roma, Carocci, 2015. M.C.AMORETTI (a cura di), Natura umana, natura artificiale, Milano, Franco Angeli, 2008. M.C.AMORETTI, M.MARSONET, Conoscenza e verità, Milano, Giuffré, 2007. G.CORBELLINI, Storia e teorie della salute e della malattia, Roma, Carocci, 2015. D.DAVIDSON, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, Cortina Editore, 2003. P.ENGEL, R.RORTY, A cosa serve la verità?, Bologna, Il Mulino, 2007. N.GOODMAN, Vedere e costruire il mondo, Roma-Bari, Laterza, 2008. H.PUTNAM, Mente, corpo, mondo, Bologna, Il Mulino, 2004. W.V.QUINE, Parola e oggetto, Milano, Il Saggiatore, 2008. K.R. POPPER, Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano, 2013. M. WEBER, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 2003.
Ricevimento: Lunedì e Martedì, h. 14-15, presso la Presidenza della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi 2, secondo piano.
MICHELE MARSONET (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
MARCELLO FRIXIONE
MASSIMILIANO VIGNOLO
21 febbraio 2017
METODOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE (LM)
Orale
Il corso avrà svolgimento seminariale, con lettura e discussione di testi in classe. Vi saranno verifiche in itinere per accertare il livello di conoscenza degli iscritti. Gli studenti, oltre al colloquio orale, devono presentare in sede di esame una relazione scritta da concordare con il docente. Obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente un quadro delle principali differenze tra la metodologia delle scienze umane e sociali e quella delle scienze naturali, con riferimento al dibattito specialistico in corso. E' fondamentale la lettura e l'analisi di testi in classe.