Obiettivo dell'insegnamento è l'approfondimento delle principali prospettive teoriche, del lessico specifico e delle metodologie di indagine sociologica, attraverso la discussione di autori e testi significativi nella storia del pensiero sociologico e nella ricerca contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Società, comunità e conflitti. Nella prima parte del corso è prevista la lettura e il confronto fra due testi classici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Società, comunità e conflitti. Nella prima parte del corso è prevista la lettura e il confronto fra due testi classici. Nella seconda parte si approfondiranno le argomentazioni nel dibattito contemporaneo
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M. Weber, Economia e società, Edizioni di Comunità (edizione integrale). F. Fanon, Les Damnés de la terre, 1961, tr. it. I dannati della terra, Einaudi, 2000. Le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Testi base: M. Weber, Economia e società, Edizioni di Comunità (edizione integrale). F. Fanon, Les Damnés de la terre, 1961, tr. it. I dannati della terra, Einaudi, 2000. Le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Un testo a scelta: H. Arendt, On violence, 1970, tr. it. 1996. R. Collins, Violence. A Micro-sociological theory, Princeton UP 2008, tr. it.- Rubbettino 2014. R. Girard, Violenza e religione, Cortina 2011. F. Khosrokhavar, Radicalisation, Ed. de la MSH, Paris 2014. M. Wieviorka, La violence, Fayard 2012. Gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu sono tenuti a presentare una relazione orale su uno dei testi a scelta. Gli studenti sono invitati a iscriversi nell'AulaWeb del corso.
Ricevimento: Mercoledì 10-12. Ricevimenti Laureandi: Mercoledì 10-12
Ricevimento: Martedì 18-19 Giovedì 12-14 DAFIST - sede di Via Balbi 30/24 - VII piano
MIRELLA PASINI (Presidente)
DANIELE ROLANDO (Presidente)
FRANCO MANTI
VALERIA OTTONELLI
22 febbraio 2017
SOCIOLOGIA (LM)
Orale
Il processo di valutazione, che si conclude con l'esame orale, prevede la valutazione della partecipazione attiva alle lezioni e della relazione presentata durante le ultime lezioni.