Obiettivo formativo dei moduli è approfondire specifici aspetti della critica e della letteratura artistica, attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi a stampa e manoscritti dal XIV al XX secolo. Il modulo prevede esercitazioni, seminari e laboratori di scrittura collaborativi in rete.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Percorsi della letteratura artistica e della critica in 15 schede proposte su aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Percorsi della letteratura artistica e della critica in 22 schede proposte su aulaweb
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
'La storia delle storie dell'arte', a cura di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, 2014 Studio ed esercitazioni sulle 15 schede proposte su aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
'La storia delle storie dell'arte', a cura di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, 2014 Studio ed esercitazioni sulle 22 schede proposte su aulaweb.
Ricevimento: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Ricevimenti Laureandi: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato)
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
GABRIELE LO NOSTRO
CHIARA LUMINATI
13 febbraio 2017
PERCORSI DI CRITICA D'ARTE (LM)
Orale
All'esame, che si svolgerà sotto forma di colloquio orale, saranno richiesti parafrasi e commento dei brani , delle schede e delle opere proposte a lezione e che saranno oggetto di esercitazione duramnte il semestra su aulaweb, nonché riflessione sul testo di studio proposto. Per seguire il corso è necessaria l'iscrizione su aulaweb.I non frequentanti si prepareranno inoltre su:Julius Schlosser Magnino,La letteratura artistica, La Nuova Italia, 1964. 3° ed. disponibile In rete sul sito http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964.