Il corso ha come obiettivo fornire la conoscenza delle tecnologie costruttive e dell'organizzazione di un cantiere navale.
Fornire all'allievo la possibilità di inserirsi in un cantiere navale, sia nell’ufficio tecnico che nella produzione, consapevole del contesto in cui sarà chiamato ad operare e dei processi nei quali sarà collocata la sua attività.
Lezioni frontali in aula (48 ore)
La costruzione navale in un sistema economico : il mercato, la domanda e l’offerta, la competitività, il prezzo, i costi del costruttore, il contratto di costruzione, analogie e differenze tra cantieristica tradizionale e cantieristica del diporto.
L’organizzazione del cantiere e delle attività produttive : il lay-out del cantiere, le fasi della costruzione, le attività precontrattuali, la preventivazione, la progettazione, l’approvvigionamento, la produzione, il ricorso all’appalto, il project management.
La qualità, la sicurezza sul lavoro e l’ambiente : i vari concetti applicati al cantiere ed il sistema integrato.
Il flusso delle informazioni : disegni e documenti tecnici prodotti dalla progettazione di base al dettaglio costruttivo; l’informatizzazione nella gestione e nella progettazione.Il flusso del materiale e le lavorazioni : parco materiali, officina navale, prefabbricazione, preallestimento, montaggio scafo; le varie attività dell’allestimento con particolare riguardo alle lavorazioni di meccanica, falegnameria e pitturazione.
Il controllo della commessa : il lead-time, la programmazione, il diagramma di Gantt, la programmazione reticolare, il carico di lavoro, la curva ad S.
I sistemi principali di varo e alaggio : il varo longitudinale, il bacino a secco, il bacino galleggiante, il sincro-lift, il travel-lift.
Le prove in mare, la prova di stabilità : modalità operative.
“Principles of naval architecture”, S.N.A.M.E.
Articoli vari riviste del settore, raccolta appunti Ing. Guido Penco
Ricevimento: Ampia possibilità di ricevimento studenti, previo contatto con il docente via e-mail all'indirizzo : guido.penco@alice.it
GUIDO PENCO (Presidente)
DARIO BOOTE
MARCO GAIOTTI
CESARE MARIO RIZZO
Secondo semestre
Scritto, circa 6-7 domande da svolgere in 2 ore