Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-9
Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
Sede
LA SPEZIA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MARCO GAIOTTI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Bando di ammissione

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di Ingegneria Nautica si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che possieda, oltre a una solida preparazione di base, specifiche ed approfondite conoscenze negli ambiti dell’ingegneria e del design navale. L’ingegnere nautico deve essere in grado di comprendere, analizzare e verificare i progetti di unità da diporto, nonché collaudare, gestire e dirigere l'istallazione e la manutenzione degli apparati su yacht e mega yacht.

Imparare facendo

Alle lezioni frontali in cui vengono presentati agli allievi i fondamenti teorici di ciascun corso, si affiancano:

- laboratori didattici di progettazione e sperimentazione nautica;

- tirocini presso cantieri, studi tecnici, enti di classifica/sorveglianza;

- progettazione di una imbarcazione come tesi di laurea;

- conferenze e workshops in ambito nautico;

- regate universitarie.

Sbocchi professionali

Impiego presso cantieri di costruzione, riparazione e refitting di navi e imbarcazioni da diporto, istituti di classifica ed enti di sorveglianza, studi tecnici di progettazione e perizie, aziende ed operatori del settore nautico.

Cosa imparerai

  • Materie di base

    La formazione universitaria dell'ingegnere nautico inizia con l'acquisizione dei fondamenti di calcolo matematico, di fisica e chimica generale.

  • Architettura Navale

    Studio della geometria e dei principi idrostatici e idrodinamici di un corpo galleggiante. Foto 3

  • Costruzioni Navali

    Vengono presentati le diverse tipologie di imbarcazioni, i materiali e le metodologie costruttive e i criteri per il dimensionamento strutturale degli scafi. Foto 4

  • Impianti Navali

    Studio dei componenti e della configurazione degli impianti di propulsione, dei servizi di scafo e dei macchinari ausiliari. Foto 5

  • Disegno industriale applicato

    Si apprendono i principi estetici e progettuali di imbarcazioni entro i 24 metri, utilizzando tutti gli strumenti più utilizzati (dalla rappresentazione grafica a mano all'uso della modellazione 3D). Foto 6

  • Corsi affini di ingegneria

    La formazione tecnica dell'ingegnere nautico viene completata con corsi di analisi strutturale, elettrotecnica, informatica e macchine e fisica tecnica. Foto 7

Sapevi che...

  • Ingegneria Nautica è un corso di laurea unico nel territorio nazionale e, per come è configurato, unico anche in Europa!
  • Una percentuale superiore al 90% dei nostri laureati prosegue con la laurea magistrale in Yacht Design e al termine della laurea di secondo livello trova occupazione nei maggiori cantieri e studi tecnici del settore.
  • Presso il Polo 'G. Marconi' studenti, docenti e staff sono accomunati dalla passione per la nautica. Durante l'anno è possibile partecipare a workshop, conferenze, costruzione e refitting di imbarcazioni progettate dai nostri studenti.
  • I nostri studenti in passato hanno formato un equipaggio e partecipato alla regata universitaria 'Mille e una vela' vincendo l'edizione 2012! Foto 8
  • L'Italia dal 2008 è leader mondiale nel settore dei superyacht (oltre 30 metri di lunghezza), da sempre nei primi 3 posti al mondo per la produzione di imbarcazioni di piccole e medie dimensioni.

Contenuti

Progettazione di imbarcazioni da diporto entro i 24 metri sia dal punto di vista scientifico e tecnologico che da quello estetico. 

Il progettista nautico deve possedere le competenze professionali negli ambiti disciplinari tipici dell'Ingegneria navale oltre a una preparazione altrettanto solida nel settore della composizione architettonica e del design applicato al settore nautico.  

Cosa significa progettare un'imbarcazione?

Al termine del percorso formativo lo studente dimostra di saper padroneggiare tutte le competenze necessarie (costruzioni navali, architettura navale, statica della nave, impianti navali, design) presentando come lavoro di tesi il progetto di una imbarcazione entro i 24 metri. Questo lavoro è possibile con la collaborazione dei docenti dei cinque settori sopra esposti che verificheranno la capacità dello studente nell'ideare e presentare il progetto secondo i criteri di stabilità, proporzionamento, resistenza, impianto e design.

Coordinatore

Benvenuto nel sito del Corso di Laurea in Ingegneria Nautica! Dal 1990 formiamo progettisti per la nautica da diporto in un ambiente coinvolgente, fortemente impegnato a fornire una didattica orientata alle esigenze dell'industria con la quale il nostro campus universitario collabora intensamente anche nel settore della ricerca. Studiare al Polo Universitario 'G. Marconi' della Spezia ti consentirà di far parte di un ambiente in cui la passione per la nautica è il fattore che accomuna studenti, docenti, ricercatori e tutto lo staff del campus.  di tutti  insieme ai tuoi compagni e docenti in un ambiente dove la passione per la nautica.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Campus Universitario La Spezia
Viale Nicolò Fieschi 16/18
19123 La Spezia
+39 0187 751265
https://campus-laspezia.unige.it/

 

Storie di successo

Luciano Mattioli|render|striptags|trim }} }}
Dopo la laurea in ingegneria nautica da due anni lavoro come ingegnere di produzione presso il gruppo Ferretti, uno dei leader mondiali nella costruzioni di imbarcazioni da diporto; in questo arco di tempo ho avuto la possibilità di seguire diversi progetti dall'inizio fino alla consegna ed attualmente mi sto occupando di un nuovo prototipo che verrà presentato questa estate.

Luciano Mattioli
Ingegnere di produzione per gruppo Ferretti



Ogni giorno l'integrazione delle nozioni acquisite durante gli studi universitari insieme al know-how appreso sul campo è fondamentale per il mio lavoro.
Studiare presso il presso il Polo universitario G. Marconi non significa soltanto affrontare un percorso didattico completo, significa soprattutto vivere anni accademici interessanti, stringere rapporti d'amicizia duraturi ed alimentare le proprie passioni.

Per saperne di più

Referente per la didattica
Paola Bergantin
didattica@diten.unige.it

Ufficio didattica del corso
Luca Panico
+39 0187 751 265
luca.panico@unige.it