La botanica ambientale comprende una vasta porzione delle conoscenze botaniche: la distribuzione, le strategie adattative, l’uso delle risorse, le interrelazioni con l’ambiente degli organismi vegetali e, in particolare, ciò che riguarda le piante spontanee e di interesse agrario, forestale, veterinario ed etnologico.
L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.
Approfondire, con taglio prevalentemente applicativo, alcune tematiche riguardanti l’ecologia vegetale e la vegetazione focalizzando l’attenzione sugli ambienti liguri.
Far comprendere agli studenti quali sono i fattori ecologici determinanti la vita e la distribuzione delle piante, nonché le relazioni complesse che legano tra loro le specie vegetali ed esse alle altre forme di vita; fare conoscere le principali tipologie di vegetazione italiane e liguri. Durante lo svolgimento del programma, si indicheranno le possibili applicazioni delle nozioni apprese alla loro futura professione, illustrando gli argomenti svolti con esempi pratici.
Lezioni frontali in aula più una eventuale uscita sul terreno.
Analisi degli elementi ecologici/botanici di una comunità vegetale. Concetti di: comunità vegetale; popolazione; ambiente fisico; fattori fisiografici; fattori edafici; fattori biologici; esempio per una prateria montana.
Regioni climatiche europee ed italiane. Fitoclimatologia. Diagrammi ombrotermici. Evapotraspirazione. Deficit idrico. Regionalizzazione dei dati climatici. Fitoclimi della Liguria.
Suolo e sua evoluzione. Tessitura e porosità. Chimica del suolo ed elementi nutritivi. La componente organica del suolo. Humus. pH. Acqua nel suolo.
Popolazione. Variazioni nel tempo. Struttura di popolazione. Habitat. Diversità specifica e diversità genetica. Distribuzione spaziale. Ecotoni.
Selvicoltura. Popolamento arboreo. Stadi evolutivi del soprassuolo arboreo. Rimboschimento. Forme di governo del bosco. Periodicità e tipologie di taglio. Particolari tipi di ceduazione di interesse storico.
Concetto di vegetazione. Vegetazione originaria, v. attuale e vegetazione potenziale. Vegetazione zonale, v. azonale, v. extrazonale e v. relitta. Analisi della vegetazione. Struttura verticale e struttura orizzontale. Studio fisionomico e fitosociologico della vegetazione.
Successioni primarie e secondarie. Dinamica della vegetazione. Paleoecologia.
Principali tipi di vegetazione presenti in Liguria:
Gli appunti presi a lezione sono basilari per la preparazione dell’esame in quanto non esiste un testo di riferimento per l’insegnamento in oggetto.
Testi che possono fornire un aiuto e/o un’integrazione agli appunti:
Pubblicazioni divulgative riguardanti le specie o la vegetazione ligure
Ricevimento: Su appuntamento. Generalmente a fine delle lezioni
BRUNA ILDE MENOZZI (Presidente)
ADRIANA GHERSI
22 febbraio 2017
BOTANICA AMBIENTALE
Orale
Gli studenti fuori corso che devono sostenere Botanica ambientale con codici diversi dal 65798, quindi corrispondenti a 8 crediti, dovranno concordare un'intergazione al programma con il docente.