Il Corso integrato di Cinesiologia, biomeccanica e riabilitazione generale comprende sei moduli disciplinari: due (Biomeccanica, riabilitazione generale) al I semestre del I anno, gli altri quattro al II semestre del I anno.
Acquisire nozioni fondamentali sulla meccanica articolare e le forze in atto su di essa. Acquisire elementi di chinesiologia di base per comprendere le principali funzioni motorie dell'uomo e le competenze necessarie per la valutazione chinesiologica. Saper analizzare la postura, i passaggi posturali e le attività funzionali. Conoscere le tappe psicomotorie evolutive del bambino da 0 a 3 anni. Conoscere la motricità e la comunicazione spontanea del bambino normale. Comprendere l'utilizzo degli strumenti tecnologici in riferimento a postura, cammino e valutazioni funzionali. Saper effettuare le manovre di base di massoterapia e chinesiterapia. Conoscere le competenze specifiche della professione del fisioterapista ed il significato di riabilitazione e ICF.
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della struttura e funzione del corpo umano, dei suoi sistemi ed apparati, con particolare attenzione agli aspetti morfo-funzionali dell’apparato locomotore; di sviluppare nello studente la conoscenza della morfologia delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni del corpo umano, dei loro reciproci rapporti e della loro funzione; della biomeccanica e cinesiologia articolare. Lo studente dovrà esser in grado di utilizzare in modo appropriato i termini che individuano i piani di riferimento ed i parametri cinesiologici che descrivono il movimento. L’insegnamento si propone inoltre di sviluppare nello studente la conoscenza del corpo umano attraverso le tecniche di anatomia ispettiva; lo studente dovrà comprendere la valutazione cinesiologica della articolazione temporo - mandibolare e dei muscoli mimici di tutte le articolazioni del corpo umano e di tutti i muscoli che le attivano (agonisti, antagonisti, e sinergici); conoscere le basi teoriche e saper attuare l’approccio pratico alla massoterapia.
Lo studente inoltre dovrà acquisire una base introduttiva alla valutazione imparando a riconoscere i diversi fattori che favoriscono e/o ostacolano l’osservazione in ambito riabilitativo. Obiettivo è anche far comprendere il modello epistemologico e la basi ermeneutiche della riabilitazione. L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona. L’insegnamento si propone, infine, di sviluppare nello studente, utilizzando l’esame cinesiologico e muscolare, l’abilità nella valutazione dei muscoli e delle articolazioni del corpo umano, dei loro reciproci rapporti e della loro funzione. Lo studente dovrà comprendere gli effetti principali dell’allenamento e dei fattori che l’influenzano nonchè gli aspetti del controllo della postura ed essere in grado di effettuare l’esame cinesiologico (articolare e muscolare) di tutti i distretti.
Vedi Modalità Didattiche delle singole discipline
Vedi Programmi e Contenuti delle singole discipline
Vedi Testi/Bibliografia delle singole discipline
Ricevimento: Previo appuntamento all'indirizzo e-mail: andrea.fusco@unige.it oppure fusco.pht@gmail.com
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: ecerioni@asl4.liguria.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: nfolegani@asl4.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: lcontrino@asl4.liguria.it
Ricevimento: su appuntamento. laura.bonzano@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : draso@asl4.liguria.it
Ricevimento: natarom@libero.it
Ricevimento: c.castagneto@asl1.liguria.it
Ricevimento: emanelli@libero.it
Ricevimento: l.beghello@asl1.liguria.it
Ricevimento: valeriabanaudi@fastwebnet.it
Ricevimento: v.marini@asl1.liguria.it
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
Ricevimento: Previo contatto mail: susanna.accogli@unige.it
Ricevimento: isa.blanchi@mclink.it
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email patrizia.bianchetti@hsanmartino.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : paola.stramesi@unige.it oppure paola.stramesi@hsanmartino.it
Ricevimento: fulvia.maritano@alice.i
Ricevimento: a.massone@asl2.liguria.it
Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: fabio81_grippaldi@hotmail.com
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it
SUSANNA ACCOGLI
SIMONETTA AMADI
VALERIA BANAUDI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
CARLA BUFFA
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
LUCIANO CONTRINO
NADIA FOLEGANI
ANDREA FUSCO
DANIELA GARAVENTA
FABIO GRIPPALDI
ALESSANDRO MANELLI
VALENTINA MARINI
FULVIA MARITANO
ANTONINO MASSONE
SILVANA MAZZARO
DANIELA RASO
FORTUNATA ROMEO
PAOLA STRAMESI
ARTEMISIO TOGNETTI
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi Inizio Lezioni delle singole discipline
Una volta ottenuto il badge nella disciplina di Biomeccanica e superate le prove delle discipline: Riabilitazione generale e Sistemi di Elaborazione delle informazioni, lo studente potrà partecipare all'esame in presenza, ai fini della valutazione finale per l’acquisizione dei CFU relativi. L'esame si svolgerà nell'ambito degli appelli del Corso Integrato di Cinesiologia, biomeccanica e riabilitazione generale.
Biomeccanica:Il corso online si completa con la visione di tutte le videolezioni ed il superamento del test di autovalutazione, il cui punteggio è indicativo di un livello di apprendimento, che il docente verificherà mediante l'esame in presenza.Dopo avere superato tutti i test di autovalutazione del corso online riceverai un badge. Puoi consultare l'elenco dei tuoi badge cliccando sul tuo nome in alto a destra e quindi su Dashboard. Il rilascio del badge non è immediato in quanto avviene tramite una procedura temporizzata
Per le Discipline:
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma