Il Corso ha lo scopo di fornire alle laureande le conoscenze tecnico-pratica per pianificare e gestire l’assistenza ostetrica durante il travaglio e parto.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
valutare i segni e sintomi della depressione post-partum
Conoscere le modificazioni dell'apparato genitale durante il parto e il puerperio.Conoscere le tecniche di assistenza al parto, al puerperio ed al neonato e riconoscere le deviazioni dalla norma.Conoscere le caratteristiche del neonato sia sano che patologico.Conoscere la gestione infermieristica pediatrica.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda al programma dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento
Ricevimento: Su appuntamento. Il sistema preferibile per prendere contatti con Del Puente è via email: g.delpue@unige.it Oppure al 0103537674
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail valentino.remorgida@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: gennaro.disiena@hsanmartino.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: giovanna.razeto@gmail.com
Ricevimento: IL DOCENTE RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO VIA MAIL monica.benussi@hsanmartino.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: CapSalOstDH@gaslini.org
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: orty2012@hotmail.it
MONICA BENUSSI (Presidente)
VALENTINO REMORGIDA (Presidente)
ORTENSIA BUSCAINO
GIOVANNI DEL PUENTE
GENNARO DI SIENA
ROSSANA FIORENTINO
GIOVANNA RAZETO
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orale
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LA MATERIA E PIANIFICARE L’ASSISTENZA.
VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO