Il corso è indirizzato alla conoscenza ed all'approfondimento del sistema delle assicurazioni marittime (assicurazioni corpi &macchine, assicurazioni merci ed assicurazioni di responsabilità) ed anche delle assicurazioni trasporti, approfondendone i contebuti e valutandoli in rapporto alle specifiche esigenze del mondo dello "shipping" e dei trasporti.
Il corso si propone di fornire gli strumenti idonei a comprendere l'assicurazione marittima e - più in generale - l'assicurazione trasporti nel quadro generale delle assicurazioni private.
L'obiettivo primario di fornire la conoscenza delle forme assicurative marittime e dei trasporti esistenti in Italia, nei paesi anglosassoni ed in quelli nordici, viene perseguito attraverso un dettagliato processo formativo legato all'approfondimento dei principi e delle coperture assicurative in uso.
L'insegnamento è svolto nel primo semestre del secondo anno accademico ed è impartito attraverso lezioni frontali, seminari e testimonianze di assicuratori ed esperti provenienti sia dal settore assicurazioni corpi, sia dal settore assicurazioni merci che dai P and I Clubs. Sono anche distribuiti materiali (contratti, polizze, clusolari italiani, anglosassoni e scandinavi) per agevolare il dibattito in aula dei temi trattati
1.- Cenni sulle caratteristiche del mercato assicurativo marittimo: a) Le figure dell'assicuratore e del broker assicurativo , b) Le formule della coassicurazione e delle riassicurazione.
2.- Introduzione alle assicurazioni marittime e dei trasporti nel quadro generale delle assicurazioni private. La disciplina legale e la disciplina contrattuale: le regole dei sistemi italiani, angloisassoni e nordici.
3.- I principi generali: a) I rischi della navigazione, b) La determinazione della copertura assicurativa nei suoi profili spaziali e temporali ed il premio, c) Oneri, obblighi e diritti dell'assicurato e dell'assicuratore, d) La liquidazione del sinistro. La surrogazione, e) L'abbandono agli assicuratori, f) La prescrizione.
4.- Le Assicurazioni corpi e macchine. Le Assicurazioni aggiuntive.
5.- Le Assicurazioni merci e passeggeri.
6.- Le Assicurazioni di responsabilità. I P and I Clubs.
7. Le Assicurazioni nella nautica da diporto ed altre tipologie assicurative.
Dispense e nmateriali sono reperibili presso la docente
Ricevimento: Martedì ore 16,30.
GIORGETTA MARIA BOI (Presidente)
MONICA BRIGNARDELLO
FRANCESCO CUGURRA
Settembre
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME
Orale
Specifiche modalità di accertamneto potranno essere determinate solo per gli studenti frequentanti tutto il corso.