VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ORTOPEDICO SECONDO CRITERI ICF
VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ORTOPEDICO SECONDO CRITERI ICF persegue l’obiettivo di fornire la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato, per definire un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale, più affine alla multidimensionalità dell’essere umano perchè permette la sintesi delle diverse dimensioni della salute a livello biologico, individuale e sociale.
Principale obiettivo del Seminario è quello di fornire agli studenti gli approcci più idonei con cui assistere i pazienti, finalizzando ogni sforzo al miglioramento delle attività della vita di tutti i giorni e della qualità di vita secondo il modello biomedico e psico-sociale.
Al termine del Seminario, lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affidarsi a un modello valutativo che contempli la complessità della reazione umana al dolore, alla menomazione e alla disabilità nel paziente affetto da patologie a carico dell’apparato locomotore.
L’insegnamento si indirizza alla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche per un totale di 8 ore. Il rapporto Numero Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi. L’organizzazione e le date di svolgimento del seminario verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.
Materiale didattico sarà fornito dai Docenti; possono, inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Vengono suggeriti come testi/articoli di supporto:
- Ferrari S, Pillastrini P, Testa M, Vanti C. “La riabilitazione postchirurgica del paziente ortopedico - Sezione I Principi Generali” Elsevier 2010
- http://www.who.int/classifications/icf/training/icfbeginnersguide.pdf
Ricevimento: alberto.piacenza@gmail.com
Ricevimento: nfolegani@asl4.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: carla.buffa@asl5.liguria.it
Ricevimento: marco.mezzasalma@asl3.liguria.it
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
SUSANNA ACCOGLI
VALERIA BANAUDI
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA
ALBERTO EMINENTE
EMILIO FISCHER
ANTONELLA FOCACCI
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
CLAUDIA GIORGINI
VITO GIUDICE
MICHELE GRAMAZIO
LEONARDO INCERTI VECCHI
CINZIA LAURA
SILVANA MAZZARO
MARCO MEZZASALMA
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIA MONTEFORTE
SABRINA PAOLINO
ELISA PELOSIN
ALBERTO PIACENZA
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIORGIO ZANASI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno svolte nel periodo che va da ottobre a dicembre.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
Data
Orario
Tipo
Sede
Note
22 gennaio 2018
9:30
Orale
Genova
14 febbraio 2018
08 giugno 2018
25 giugno 2018
09 luglio 2018
23 luglio 2018
12 settembre 2018
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante il seminario e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Pre-requisiti:
Conoscenze dei fondamenti di Anatomia e Patologia
URL del Seminario:
https://sanitarie.aulaweb.unige.it/pluginfile.php/30098/mod_label/intro/Programma%20C.I.%20Patologia%20dellApparato%20locomotore%20e%20Reumatologia%20a.a.%202015-16.pdf