Salta al contenuto principale
CODICE 90742
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce conoscenze di base su architettura del computer e sistema operativo e tratta la programmazione procedurale in C++ e l'uso di librerie per la realizzazione di grafici e fit.

MODALITA' DIDATTICHE

20 lezioni frontali. 6 esercitazioni al calcolatore (ciascuna della durata di 3-4 ore)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sistemi di numerazione posizionali. Sistema decimale, binario ed esadecimale. Cambiamento di base. Rappresentazione dei numeri relativi: modulo e segno, complemento a due. Rappresentazione dei numeri razionali: rappresentazione in virgola mobile.

Sistemi a microprocessore. Architettura di Von Neumann. Sistema operativo. Introduzione alla shell di Linux.

Programmazione: Introduzione al C++. La funzione main. La direttiva #include. Utilizzo degli operatori cin e cout. Dichiarazione ed inizializzazione di variabili. Tipi di variabili: char, int, long, float, double, bool. Operatori aritmetici.  Espressioni numeriche e relazionali. Operatori logici. L’istruzione if. I cicli: for, while, do-while. Array e stringhe. I/O da terminale e da file. Puntatori e allocazione dinamica della memoria. Le funzioni. Prototipi di funzioni. Passaggio degli argomenti per valore o per referenza. Argomenti di default. Overloading di funzioni. Funzioni templates. Breve introduzioni alle classi ed alla programmazione orientata ad oggetti.

Introduzione alle librerie ROOT per la realizzazione di grafici e fit. Cenni alla Standard Template Library.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verranno fornite slide/dispense su tutti gli argomenti del corso. Ulteriore informazioni sul materiale didattico saranno presenti al sito del corso su AulaWeb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO BUATIER DE MONGEOT (Presidente)

SANDRO SQUARCIA (Presidente)

ROBERTA CARDINALE

FLAVIO FONTANELLI

FABRIZIO PARODI

ENRICO ROBUTTI

GIULIA ROSSI

LUCA VATTUONE

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova al calcolatore (postazione singola) volta ad accertare la capacità di risolvere semplici problemi  (riguardanti il laboratorio o, più generale, i corsi del primo semestre) sviluppando programmi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2018 09:00 GENOVA Scritto
22/01/2018 14:00 GENOVA Laboratorio
23/01/2018 09:00 GENOVA Laboratorio
04/06/2018 09:00 GENOVA Scritto
05/06/2018 09:00 GENOVA Laboratorio
06/06/2018 08:30 GENOVA Laboratorio
02/07/2018 09:00 GENOVA Scritto
04/07/2018 09:00 GENOVA Laboratorio
05/07/2018 08:30 GENOVA Laboratorio
04/09/2018 09:00 GENOVA Scritto
05/09/2018 09:00 GENOVA Laboratorio
06/09/2018 08:30 GENOVA Laboratorio