Il corso propone l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e applicative, della Geometria Descrittiva per consentire di analizzare e disegnare lo spazio e le sue configurazioni. La disciplina illustra quindi le modalità operative necessarie per la trasformazione di immagini tridimensionali in immagini bidimensionali e viceversa.
Obiettivo del Corso è l'insegnamento degli strumenti e dei metodi per consentire di leggere e quindi disegnare l'architettura attraverso le sue forme e i suoi spazi. La disciplina mira a fornire tutti quegli strumenti teorici e applicativi necessari a consentire il passaggio di immagini pluridimensionali a immagini bidimensionali e viceversa. Attraverso le lezioni, le esercitazioni e le attività di laboratorio vengono acquisite le problematiche legate allo spazio rappresentato e la consapevolezza delle forme spaziali.
- Lezioni teoriche finalizzate alla rappresentazione di elementi geometrici elementari e complessi.
-Esercitazioni assistite in aula
.Tema monografico di Laboratorio
Principi e finalità della G.D.; i metodi della G.D.; genesi spaziale; enti geometrici di base; proiezione e sezione; rappresentazione delle forme spaziali elementari e loro intersezioni, la teoria assonometrica; la teoria prospettica; la teoria delle ombre in P.O.; in assonometria e in prospettiva.
G. Guidano , F.Faedda, Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, 2 voll. Genova 2009
E.Merello, Principi teorici e applicativi della rappresentazione, Genova 2008
U. Saccardi, Applicazioni della geometria descrittiva, Firenze 1965
M.Docci, R.Migliari, Scienza della rappresentazione, Roma 1992
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il venerdì mattina dalle ore 9,30 alle 12,30 sia per spiegazioni che per le revisioni degli elaborati del corso. In tale orario il docente è a disposizione di eventuali laureandi.
GUIDO GUIDANO (Presidente)
ENRICO MERELLO (Presidente)
Prova scritta
Test conoscitivi durante l'anno accademico
Il superamento dell'esame sarà funzione di più elementi di giudizio:
-Tavole di esercitazione eseguite durante l'anno
-Tema di laboratorio; verifica e discussione
- Prova d'esame scritta
I tre giudizi produrranno la valutazione finale