L'insegnamento introduce gli studenti alle discipline della conservazione e alle sue nuove frontiere nella civiltà contemporanea. Del restauro saranno indagati, in sintesi: i fondamenti teorici e metodologici, di carattere storico, filosofico e scientifico; i metodi e le tecniche di analisi e diagnosi non distruttiva degli edifici esistenti; le basi delle fasi di progettazione e d’intervento; i riferimenti normativi, nazionali e internazionali per la tutela del patrimonio culturale.
L’insegnamento accompagna gli studenti verso l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base delle discipline della conservazione e del restauro, stimolandone la comprensione e la rielaborazione critica, a supporto delle scelte progettuali.
Le lezioni frontali saranno supoprtate da sussidi multimediali messi poi a disposizione delgi studenti su Aula-web. Durante il corso vi saranno poi momenti di discussione pubblica sui testi e i progetti presentati.
L’insegnamento si articola intorno ai seguenti nuclei tematici:
Dalle lezioni emergeranno parole e concetti che lo studente dovrà dimostrare di conoscere e correttamente utilizzare, rispettandone la natura storicamente determinata (autentico, originale, originario, verità-vero, verosimile, falso, identità, compiutezza, completezza, frammento, decoro, pulizia, leggibilità, stabilità, funzionalità, utilizzabilità, riutilizzabilità, reversibilità, compatibilità, …).
È inoltre necessaria la conoscenza degli elementi fondamentali delle biografie degli autori citati, le loro principali opere scritte e gli esempi di restauri antichi e recenti ad essi riconducibili o illustrati nel corso
Per approfondimenti sulla storia del Restauro:
Per approfondimenti sull’analisi degli edifici e l’archeologia dell’architettura:
Testi originali degli autori analizzati di cui è richiesta la lettura e la conoscenza diretta:
Ricevimento: Martedì, dalal ore 18,30 - Mercoledì e Giovedì, dopo le lezioni di Fondamenti di restauro, dalle ore 11,30 alle 13,30
STEFANO FRANCESCO MUSSO (Presidente)
LUCINA NAPOLEONE
CAMILLA REPETTI
FRANCESCA SEGANTIN
4/10/2016
L'esame finale prevede un colloquio che si svilupperà a partire da un argomento scelto dal candidato tra quelli compresi nel programma e trattati nel corso delle lezioni. Una domanda riguarderà, in ogni caso, uno dei testi originali degli autori citati nel programma e nel corso delle lezioni.
Colloquio orale.