Il corso fornisce le conoscenze di base per comprendere il ruolo della tecnologia nel progetto di architettura illustrando un’ampia panoramica di architetture tradizionali e contemporanee per conoscere: il comportamento qualitativo dei materiali resistenti e degli schemi e concezioni strutturali elementari; le prestazioni e le caratteristiche dei materiali da costruzione; le specifiche tecniche e prestazioni di parti e componenti delle costruzioni.
Il corso mira alla trasmissione degli attuali fondamenti delle discipline tecnologiche dell’architettura. In tal senso, si colloca in ambiti di governo dei principali fattori di progetto e costruzione.
L’insegnamento si propone di trasmettere i fondamenti metodologici e operativi della tecnologia dell’architettura:
- i princìpi e regole della stabilità e della costruzione;
- le disponibilità e l’utilizzo consapevole delle risorse materiali;
- le modalità costruttive tradizionali e contemporanee;
- l’incidenza delle opzioni tecnologiche sui valori espressivi e simbolici.
L'insegnamento si svolge con lezioni ex cathedra svolte dal docente, con il contributo di alcuni seminari specialistici. Se possibile, in considerazione della numerosità degli studenti, saranno effettuate visite in cantiere e/o attività pratiche.
Gli argomenti sono divisi nei seguenti segmenti didattici:
1) I fondamenti della costruzione
2) I materiali da costruzione
3) Metodologia e strumenti della progettazione tecnologica
4) Caratteristiche materiali, funzionali e prestazioni attese dal sistema edilizio.
A. Laurìa, Tecnologie di base per la residenza, Firenze, Edizioni A-Z, 2000.
M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari, Laterza, 2001
M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Milano, Bompiani, 1995.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: francog@arch.unige.it
GIOVANNA FRANCO (Presidente)
ANDREA GIACHETTA
GIORGIO MICHELE GIALLOCOSTA
GIORGIO MOR
FEDERICA POMPEJANO
FONDAMENTI E PRATICHE DI TECNOLOGIA B
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale. Durante l'anno sono previste prove scritte in itinere, facoltative, corrispondenti ai segmenti didattici in cui è strutturato l’insegnamento.