Il modulo di produzione fornisce gli strumenti per valutare i processi di produzione e programmare la produzione industriale dei prodotti, definendone il ciclo di fabbricazione con tecniche CAD-CAM, e valutando i costi conseguenti alle scelte delle tecnologie e dell’organizzazione.
Il corso si svolge in due moduli tenuti al secondo semestre.
Richiami sull’ evoluzione dei sistemi per la produzione meccanica e la loro organizzazione.
Una volta illustrati i concetti introduttivi, il corso si prefigge di fornire nozioni teorico-pratiche sulle metodologie di controllo della qualità dei processi di fabbricazione industriale. Gli strumenti di valutazione riguarderanno sia componenti ottenuti mediante lavorazioni meccaniche tradizionali, sia mediante le tecniche di assemblaggio più comunemente utilizzate nella fabbricazione industriale. Le metodologie di controllo verranno anche confrontate in termini di costi all’interno dell’intero ciclo produttivo.
Cicli di controllo: definizioni, scelta delle tecniche e della sequenza delle fasi.
La standardizzazione dei controlli del processo produttivo; funzioni, architettura ed integrazione nel processo di produzione.
C.Gambaro, P.M. Lonardo, E.Lertora, I materiali metallici - Come sceglierli, lavorarli e controllarli, 2014.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3348188285)
CHIARA MANDOLFINO (Presidente)
FLAVIO TONELLI (Presidente)
PIETRO GIRIBONE
ENRICO LERTORA
L'esame si svolgerà in modalità orale al termine del corso.