Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-33
Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA MECCANICA
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
LA SPEZIA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MASSIMILIANO AVALLE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi 2023/2024
Didattica programmata 2023/2024
Regolamento a.a. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso di laurea vuole creare un ingegnere preparato a gestire le fasi di progettazione e programmazione del ciclo di vita di molti processi e prodotti industriali. La formazione, specializzata nei tre curriculum "Progettazione e produzione", "Veicoli terrestri" a Genova e "Meccatronica" a La Spezia, resta fortemente multidisciplinare e permette di inserirsi agevolmente nell’ambito lavorativo.

Imparare facendo

Lo studente si forma su solide basi tecnico-scientifiche, applicate in attività di laboratorio: misure meccaniche e caratterizzazione di materiali, meccatronica, tecnologie meccaniche inclusa la stampa 3D, simulazione per la progettazione di prodotti e di processi per la logistica e l’impiantistica.

Sbocchi professionali

L’ingegnere meccanico si colloca ai livelli medio-alti delle realtà produttive industriali, tra le imprese costruttrici dei mezzi di trasporto, dei sistemi di generazione di energia, delle macchine utensili anche automatiche (robot) e di tutti i componenti industriali e tecnologici.

Cosa imparerai

  • progettazione funzionale di sistemi meccanici

    computer aided engineering, analisi multibody, ottimizzazione

  • tecnologie, materiali metallici e polimerici

    criteri di scelta, lavorazioni, prove distruttive e non, analisi difettosità

  • progettazione e gestione di impianti

    impianti per l'energia e la produzione, tecniche di gestione

  • simulazione per la progettazione meccanica

    tecniche numeriche per l'analisi strutturale

  • nozioni fondamentali sui veicoli terrestri

    sistemi di trazione, aerodinamica, meccanica dei veicoli

  • meccatronica e automazione

    progetto e realizzazione (HW e SW) di applicazioni meccatroniche

Sapevi che...

  • Sono spesso proposti seminari di relatori aziendali
  • I laureati ingegneri meccanici hanno tra i più alti tassi di occupazione dopo un anno dalla Laurea
  • Numerose sono le possibilità di tesi, stage e tirocini in azienda
  • È prevista una giornata di introduzione al mondo del lavoro

Contenuti

L'ingegnere meccanico

Il laureato in Ingegneria meccanica - progettazione e produzione è un esperto nella ricerca, nella progettazione e nello sviluppo tecnologico di macchine e sistemi meccanici, in particolare macchine speciali e automatiche, robot, sistemi per l'automazione industriale, veicoli e sistemi di movimentazione di persone e materiali, sistemi e componenti elettromeccanici e industriali. L’ingegnere meccanico si occupa del loro corretto impiego in impianti e sistemi meccanici complessi e dell'organizzazione, pianificazione e valutazione economica dei processi di produzione che servono per realizzare i componenti e i sistemi progettati.

Il processo di produzione

Queste competenze vengono acquisite attraverso un percorso formativo di livello avanzato, che offre una visione complessiva del processo integrato di sviluppo di prodotti e sistemi, in dettaglio:

  • il ciclo di vita dei prodotti (progettazione, scelta dei materiali, produzione, collaudo e gestione in opera, recupero e riciclo)
  • le metodologie (strumenti di progettazione e produzione assistite da calcolatore)
  • integrazione con funzioni intelligenti (controllo, misure, azionamenti, diagnostica).

La formazione prevede attività pratiche nei laboratori per applicare le conoscenze di base. L’approfondimento è possibile anche mediante ulteriori esperienze pratiche in azienda durante visite, tirocini, stage e tesi.

Coordinatore


            <div>Massimiliano Avalle</div>
Benvenuto!
Con noi diventerai un ingegnere capace di operare nel presente con alta professionalità e di raccogliere le sfide del futuro, vivendole da protagonista, grazie a una preparazione basata non tanto sul 'come si fa (oggi)', ma piuttosto sul 'come si può fare (domani)'. Troverai un ambiente dinamico e collaborativo, collegato a una rete di aziende ed enti di ricerca, in cui fare esperienza già durante i tuoi studi e far valere le tue competenze.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME
Via all’Opera Pia 15/A
16145 Genova

Sede di La Spezia - curriculum Meccatronica
Campus Universitario La Spezia
Viale Nicolò Fieschi 16/18
19123 La Spezia
+39 0187 751265
https://campus-laspezia.unige.it/

 

Storie di successo

Per saperne di più

Referente per la didattica
didatticadime@unige.it