Cos'è Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea. L'esame di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato monografico svolto sotto la guida di uno o più relatori.La tesi può avere natura sperimentale o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati.Dovrai dimostrare:padronanza degli argomenti trattaticapacità di affrontare problemi complessi con un approccio multidisciplinare.
Cosa fare per laurearsi Se sei un laureando devi: Scegliere la sessione di laurea Depositare il titolo della tesi Compilare la domanda di laurea online Compilare il questionario AlmaLaurea online In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi Ricordati di: Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (paga qui) Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online entro e non oltre 15 giorni prima della data della tua sessione di laurea La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti. Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Indicazioni tecniche Le modalità di svolgimento della prova finale sono riportate in questo documento. Le linee guida per la stesura e formattazione della tesi sono reperibili in questo documento.
Valutazione Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:media curricolarevalutazione della carriera e delle peculiarità del lavoro di tesivalutazione della prova finaleIn particolare:la media curricolare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media pesata sui CFU delle votazioni riportate per le attività didattiche inserite nel tuo piano di studio ed è trasmessa alla commissione dalle segreterie studenti insieme alla tua carriera2 punti per la valutazione della tua carriera e delle peculiarità del lavoro di tesi cosi divisi:1 punto per eventuali lodi conseguite e periodi di studio all'estero1 punto in merito al lavoro svolto per la tesi (per esempio: lavoro già pubblicato, sviluppo di estesa attività sperimentale, elaborazione di modelli di calcolo originali, ecc.)4 punti per la prova finale cosi divisi:da 0 a 3 punti per la qualità dell’elaborato finaleda 0 a 1 punto per la capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dalla commissioneIl voto finale deriva dall'arrotondamento del punteggio:per difetto, quando i decimali sono minori o uguali a 5per eccesso, quando i decimali sono maggiori di 5 La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110. La Commissione allunanimità può attribuire la lode quando:il punteggio raggiunga (o superi) 112/110abbia valutato in modo molto positivo l’elaborato e le attività di ricerca svolteDignità di stampaLa dignità di stampa va richiesta dal relatore ai membri della Commissione di Laurea con una lettera almeno 15 giorni prima della seduta di laurea, che illustri le motivazioni della richiesta. La lattera deve essere accompagnata da una sintesi della tesi di circa 10 pagine, strutturata come un articolo scientifico. La dignità di stampa viene attribuita con voto unanime della Commissione.
Ritiro pergamene Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene su appuntamento presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 r - piano terra (di fronte a via Balbi 5). Info, orari e prenotazione alla pagina Ritiro diploma di laurea