Il corso intende proporre un’attività di laboratorio mirata alla progettazione e realizzazione di un dispositivo meccatronico. L’attività prettamente sperimentale, presenta aspetti meccanici, di misura e controllo. Il corso comprenderà l’implementazione e la programmazione di sistemi di misura ad alte pretazionie la realizzazione di componenti meccanici mediante stampa 3D.
Comprensione operativa della integrazione fra meccanica, misure e controllo automatico, con particolare riferimento agli aspetti di sensorizzazione, misura e controllo in campo dinamico, perseguita mediante la progettazione, realizzazione e prova di un dispositivo meccatronico.
Comprensione operativa dell’integrazione fra meccanica, misure e controllo automatico, con particolare riferimento alle fasi di progetto, di sviluppo ed integrazione tra componenti hardware e software. Gli obiettivi saranno perseguiti mediante attività sperimentale mirata alla realizzazione e sperimentazione di un dispositivo meccatronico dotato di parti meccaniche, anche autoprodotte mediante stampa 3D, e di un sistema di misura e controllo avanzato progettato e programmato dagli studenti stessi.
Lezioni strettamente integrate con esercitazioni di laboratorio, svolte in laboratorio e/o in aula informatica.
- Sistemi di misura e controllo programmabili
- Sistemi deterministici in tempo reale
- Logiche programmabili FPGA
- Linee di comunicazione tra sensore e sistemi di controllo
- Sensori industriali e micro-sensori
- Programmazione in tempo reale e programmazione di logiche FPGA
- Integrazione tra sensoristica e sistema di controllo
- Integrazione, verifica e collaudo del sistema meccatronico
Editors: Bradley, David, Russell, David W. (Eds.), Springer, 2010
Ricevimento: Su appuntamento fissato telefonicamente (010 3536077-2845) o via mail (francesco.crenna@unige.it)
LUCA BRUZZONE (Presidente)
FRANCESCO CRENNA (Presidente)
VITTORIO BELOTTI
Prova d’esame costituita da una relazione di progetto ed una discussione orale sul progetto e sui contenuti del corso.