Acquisizione degli elementi atti alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica di unità navali
conoscenza della nomenclatura di base secondo standard ITTC
conoscenza della geometria delle masse per figure geometriche elementari applicata al calcolodelle principali caratteristiche geometriche della carena per poter eseguire calcoli idrostatici
conoscenza metodi quadratura approssimata, integrazione numerica
lezioni frontali di teoria ed esercitazioni
lezioni in aula informatica divisi a gruppi per la parte di Delft ship (generazione piano costruzione in forma automatica)
Geometria della carena
Definizione dal punto di vista geometrico della nave sia parte emersa sia specialmente parte immersa (carena)
1)Nomenclatura di base necessaria in un corso propedeutico dell’ingegneria navale
Definizione delle principali caratteristiche dimensionali con cui si descrive geometricamente la nave
Appendici con simbologia internazionale ITTC.
2)Disegno del piano di costruzione, cioè l’insieme delle tavole per mezzo delle quali la nave viene rappresentata in modo completo dal punto di vista delle sue caratteristiche geometriche e di forma.
Uso del programma Delft ship per il disegno del piano di costruzione
3)Principali calcoli sistematici e diagrammi (Carene dritte e Bonjean) usati per descrivere le proprietà geometriche (aree, volumi, baricentri, momenti di inerzia, etc)delle carene intercettate sulla nave da piani le cui giaciture sono scelte in modo da descrivere le caratteristiche della nave in varie condizioni di galleggiamento (diritta, inclinata trasversalmente, inclinata longitudinalmente)
Geometria e Disegno dell’elica
Geometria delle masse
Definizione Aree, momenti statici, posizioni dei baricentri, momenti d’inerzia di aree, volumi, masse.
Calcolo Aree, momenti statici, posizioni dei baricentri, momenti d’inerzia di aree, volumi di figure geometriche elementari e di figure geometriche delimitate da curve non note analiticamente,
con formule di quadratura approssimata per risolvere integrali numerici (Bezout, Simpson)
Dispense su aula web:
Marco Ferrando
Appunti del corso di Geometria dei Galleggianti
Disegni
Ricevimento: su appuntamento annamaria.galli@unige.it
GIOVANNI BERSELLI (Presidente)
ANNA MARIA GALLI (Presidente)
MARGHERITA MONTI
ROBERTO RAZZOLI
II semestre 22 Febbraio 2018
Durata esame scritto 4+4
scritto di Carene dritte e Geometria delle masse 4 ore
stesso giorno
Modellazione carena al computer (Delft ship) 4 ore aula informatica
Orale sulla parte di scritto
gli studenti per problemi organizzativi riguardo specialmente all'aula di informatica devono iscriversi on lin per lo meno con un giorno di anticipo
Ricevimento su appuntamento