Salta al contenuto principale
CODICE 72405
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il Corso è suddiviso in due parti. Nella prima viene affrontato il tema della separazione G/S con specifico riferimento agli impianti per l'abbattimento delle polveri da emissioni industriali. La seconda parte  è dedicata al dimensionamento delle convenzionali apparecchiature impiegate per lo scambio termico nell'industria di processo

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire i principali criteri per la scelta, il dimensionamento e l’esercizio delle varie unità impiantistiche affrontate nel corso, con specifico riferimento alle apparecchiature per la separazione G/S e di scambio termico, sulla base di una solida preparazione teorico-concettuale. L’obiettivo si configura nello sviluppo delle capacità dell'allievo nell’affrontare il dimensionamento delle apparecchiature e il loro corretto inserimento nel contesto di una linea impiantistica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Sviluppo delle capacità dell'allievo per affrontare il dimensionamento delle apparecchiature e il loro corretto inserimento nel contesto di una linea impiantistica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali; l'attività didattica viene completata con esercitazioni numeriche che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Meccanismi di depolverazione; Separatori inerziali e centrifughi, filtri a tessuto, precipitatori elettrostatici, sistemi a umido

2) Richiami sullo scambio termico; tipologie scambiatori di calore e procedure di dimensionamento per serbatoi, condensatori, bollitori, forni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide proiettate a lezione

Perry's Chemical Engineers' Handbook, Perry - Green, 

Handbook on air cleaning particulate removal, Friedlander et al.

Air pollution control engineering, Licht, Marcel Dekker Inc.

Process Heat Transfer, Kern, McGraw-Hill

Heat Transfer,Holman, McGraw-Hill

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA COSTAMAGNA (Presidente)

CARLO SOLISIO (Presidente)

FEDERICO PUGLIESE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'efficacia della didattica